MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] 701, 882; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, pp. 422 s.; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1784, pp. 262-264 n. DCLXII; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo per la maggior parte inediti, Venezia ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] 191, 200 s., 205; XVIII, in Pubblicazioni degli Archivi di Stato XLII, Roma 1961, p. 32; L. A. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 122 (albero genealogico); III, 1, ibid. 1795, pp. 60, 149 s., 260, 268; III, 2, ibid. 1795, pp. 143-153 n ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] , IV,.Venezia 1855, p. 379; Documenti Per servire alla storia della tipografia veneziana, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, XXIII(1882), pp. 187 S.; Castelli friulani, I, Udine 1901, p. 74;G. Rusconi, Le mura di Padova, Bassano 1921, pp. 24 S. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] diretto profuso nel sovrintendere alla delicata incombenza è testimoniato dalla pur tarda fonte a stampa del Verci: "così a Bassano disegnarono i confini piantandovi grossi sassi di macigno".
Nel giugno del 1375 il D. venne inviato come podestà a ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] l’esistenza del beato Sorore, ritenuto il fondatore dello Spedale, rispose Giuseppe Fabiani (Osservazioni sopra la Dissertazione…, Bassano [ma Lucca] 1757). Pecci replicò con le Annotazioni storico-critiche… sopra l’osservazioni alla dissertazione ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] (Gatari, pp. 60 s.).
Scoppiata la guerra contro la Serenissima nell'autunno di quello stesso anno, quando i Veneziani investirono Bassano il F. fu tra i membri di un nuovo Consiglio generale convocato da Francesco e partecipò dalla metà di novembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] le truppe più bellicose e indisciplinate, gli stradioti.
Furono mesi di impegno incessante, caratterizzati da febbrili spostamenti tra Bassano e Camposampiero, tra i Berici e gli Euganei, per logorare l'avversario con continui colpi di mano, nell ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] , S. Speroni e molti altri ancora. E suoi ritratti fecero A. Allori (ben diciassette, pare), S. Pulzone, Iacopo da Bassano, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio e Tiziano. Nemmeno i musicisti le furono avari di omaggi, a cominciare naturalmente dai ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , Monselice, Vas - presso quest'ultima era una cartiera affittata ai celebri stampatori Remondini - e il grandioso complesso di Angaran presso Bassano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] . 215; S. Castellini, Storia della città di Vicenza, X, Vicenza 1783, p. 81; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, pp. 90 s.; L. I. Grotto, Lemici, Dente, Lenguazzi, in Cenni stor. sulle famiglie di Padova, Padova 1842, pp. 129 ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...