DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] l'anno seguente, venne temporaneamente bandito dallo Stato per aver fatto uccidere da sicari nella macchia di Bassano un corteggiatore della sorella Drusilla Massimo, dopo aver rifiutato la proposta di duello offerta dal malcapitato. Richiamato ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] nella Bibliothèque Nationale di Parigi, Mss. italiens, 1547, ff. 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Carteggio Canoviano, 7 ss.
Testimonianze contemporanee sul B. in Memoria che può servire alla storia politica ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] della Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni, Firenze 1800, II, passim; J. Morelli, Lettere familiari dell'abate Natale Lastesio, Bassano 1805, pp. 65, 76 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 279 s.; S ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] , ovvero rispettivamente ai marchesi d'Este e al casato dei Torelli. Se ne deduce, per inciso, che l'area individuata dal basso corso dei fiumi Adige e Po, per le sue valenze comunicative e commerciali, diveniva uno dei fuochi della lotta per l ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] ricoperti nel Comune d'origine è noto solo quello di anziano della Comunanza nel 1293, mentre le podesterie di Bassano e di Vicenza, affidategli rispettivamente nel 1292 e nel 1303-1304, vanno inserite nel normale cursus dei magistrati padovani ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] , Firenze 1844-45, V, pp. 31-41; VI, p. 35; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 187; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784, II, 2, p. 342; III, 1, p. 42; I. Affò, Storia di Parma, III, Parma 1794, pp. 337-357; A. N. Cianelli ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] della città di Parma, Parma 1792-1795, III, pp. 236-65, 269, 396 ss.; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, p. 5; R. Roncioni, Istorie pisane, I, 1, Firenze 1844,p. 533; Podestà di Reggio nell'Emilia, in Il Crostolo, Almanacco ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] anni 1588, 1592 e 1594, I, Napoli 1861, p.131, n. 2; G. I. Ferrazzi, T. Tasso, Studi biografici-critici-bibliografici, Bassano 1880, pp. 1 s.; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 843. Sulla personalità intellettuale e politica del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] p. 228; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, I, Guastalla 1785, p. 372; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, p. 295; III, 1, ibid. 1795, pp. 429-432; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 286, 293 ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , in Opera, V, Mediolani 1733, col. 229; VI, ibid. 1737, coll. 1048, 1061; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 93; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVIII, 1, a ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...