PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 75 s.; Nuovo Dizionario Istorico, XV, Bassano 1796, pp. 69-77; L. Loreto, Memorie storiche de’ vescovi ed arcivescovi della Santa Chiesa Napolitana, Napoli 1839, pp ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] ovvero Istoria in compendio…composto da una società di letterati in Francia… sulla settima edizione francese del 1789, VII, Bassano 1796, p. 340; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] ; G. Sbruglia, Elogio di mons. F. F., preposito, Udine 1787; P. Braida, Orazione in morte di mons. F. F., Bassano 1792; A. Fabroni, Francisci et Danielis Floriorum fratrum vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae Italorum..., XVI, Pisis 1795, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] 1761, pp. 40-48; C. de Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre, e de' suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 189, 196, 309; M. Foscarini, Della letter. venez., Venezia 1854, pp. 69, 315; W. Cloetta, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] della Sardegna ne' bachi e gelsi. Poema sardo e italiano, Cagliari 1779, pp. 243 ss.; G. Roberti. Della probità naturale…, Bassano 1784, pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] C. A. Denna, G. Ferri e appunti sull'archivio di Pomposa); Benedetto da Cavalese, Prodromo alle Opere di s. Agostino, Bassano 1767, p. 406; L. Tosti, Bibliotheca Cassinensis, I, Montecassino 1873, pp. XLVIII ss.; Id., Scritti vari, II, Roma 1880, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il S. Collegio intesi a imporre una più rigida sottomissione al papa. Nei concistori, il cui numero calò a livelli eccessivamente bassi (undici all'anno nel 1648-49), I. X si faceva assistere dal suo auditore personale, che in virtù di un decreto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del patronato interparrocchiale Pio IX e negli anni successivi furono alla guida di quelli di Chioggia, Oderzo, Vicenza, Bassano del Grappa, Rovereto17.
Rispetto ai maschili, gli oratori femminili offrivano contorni complessivi più modesti sia per il ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] seminario di Nola, è imposto come norma a quello di S. Agata. Le cure più attente tuttavia sono rivolte al clero, basso di tono e tutt'altro che rispondente al suo concetto altissimo. Nel 1764 pubblica Il confessore diretto per le confessioni della ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] , 157-16, c. 177; Ibid., Bibl. Corsiniana, ms. 2030, cc. 2-21 (lettere a G.G. Bottari e a G.A. Orsi); Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carteggi, ms. 38; Forlì, Bibl. comunale, Collezioni Piancastelli, Sez. carte Romagna, ms. 229.109/20-30 (copia di ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...