BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] l'esistenza di alcune poesie latine del B. in un manoscritto del sec. XVI, contenente Il Monte Parnaso di F. Oriolo da Bassano, posseduto dal marchese G. Campori di Modena. Suoi versi vennero stampati in Poesie di P. B., tradotte da B. Massai, Parma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] Padova, Bibl. universitaria, ms. 137, 1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, cc. 271-72; Nuovo Dizionario istorico, V, Bassano 1796, p. 150; G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec.XVIII..., II, Venezia 1806, pp. 167-69; G. Dandolo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] ; G. Sbruglia, Elogio di mons. F. F., preposito, Udine 1787; P. Braida, Orazione in morte di mons. F. F., Bassano 1792; A. Fabroni, Francisci et Danielis Floriorum fratrum vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae Italorum..., XVI, Pisis 1795, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] 1761, pp. 40-48; C. de Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre, e de' suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 189, 196, 309; M. Foscarini, Della letter. venez., Venezia 1854, pp. 69, 315; W. Cloetta, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 1581, a cura di P. Besenghi degli Ughi, in L'Istria, III (1848), p. 51; J. Morelli, Lettera rarissima di Cristoforo Colombo, Bassano 1810, pp. 63-65; P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell'Istria, Trieste 1829, II, pp. 84-93; H. Harrisse ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] .; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 238, 246; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , in Opera, V, Mediolani 1733, col. 229; VI, ibid. 1737, coll. 1048, 1061; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 93; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVIII, 1, a ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] dei libri manoscritti, quasi tutti dell'ab. Lanci, lasciati alla Bibl. Vaticana dal m.se G. F., 14, ff. 456r-459r; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Carteggio Ferrazzi, n. 1388, lettera da Roma 12 giugno 1877; I. Carini, Alcuni lavori e acquisti ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] , ed architetti genovesi… rivedute, accresciute ed arricchite…, I, Genova 1768, pp. 73 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 304; A. Merli - L.T. Belgrano, Palazzo del principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Atti della ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] ; C. de' Rosmini, Idee dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e dei suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 404-409; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...