GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] - Th. Ripoll, I, Romae 1729, pp. 48 s., 51, 56-59; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Appendice de' monumenti, Bassano 1795, pp. 123-125, 128-133; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, II, 2, Paris 1852, pp. 907 s ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] . 233 ss.; III, p. 90; G. Della Valle, prefazione a G. Vasari, Vite, X, Siena 1793, p. 6; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, 11, p. 255; 111, pp. 351 s.; A.-L. Millin, Voyage en Savoie, en Piémont' à Nice et à Génes, Paris 1816 ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] florentin, Rome 1786; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CVI; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Bassano-Venezia 1795-96, pp. 254-256; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, II, Siena 1808, pp. 48 s.; X ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] sua prima attività in Polonia, il colorismo veneto e le conquiste artistiche dei grandi veneziani, specialmente del Tintoretto, del Bassano e del Veronese. Più tardi, invece, la tavolozza del D. si spegne, tendendo sempre di più al monocromo, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] letterati del Friuli, 3° vol., Udine 1780, pp. 376-98.
P. Antonini, Di Tiberio Deciano celebre giureconsulto udinese, Bassano 1858.
A. Marongiu, Tiberio Deciani (1509-1582). Lettore di diritto, consulente, criminalista, «Rivista di storia del diritto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] ; II, ibid. 1777, p. 35; C. Bianconi, Guida di Milano, Milano 1795, pp. 283, 427; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1796, pp. 470 s.; L. Bossi, Guida di Milano, II, Milano 1818, p. 242; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, ad ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 10, 32, 33, 34, 47, 56 s., 61, 71, 73, 74, 82; A. R. Mengs, Opere, Bassano 1783, II, pp. 177, 140; G. Tiraboschi, Notizie de' Pittori, scultori..., di Modena, Modena 1786, pp. 105-114; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] nella Bibliothèque Nationale di Parigi, Mss. italiens, 1547, ff. 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Carteggio Canoviano, 7 ss.
Testimonianze contemporanee sul B. in Memoria che può servire alla storia politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] et causis morborum per anatomen indagatis, Venetiis 1761.
Opuscula miscellanea, Venetiis 1763.
Opera omnia in quinque tomos divisa, [Bassano] 1764.
Le epistole emiliane di Giambattista Morgagni volgarizzate per la prima volta, a cura di I. Bernardini ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] della Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni, Firenze 1800, II, passim; J. Morelli, Lettere familiari dell'abate Natale Lastesio, Bassano 1805, pp. 65, 76 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 279 s.; S ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...