GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, pp. 227-234; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 304; A. Rotondo, Descripción de la gran basílica del Escorial, Madrid 1861, pp. 74, 78, 258; C. Pérez ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , pp. 245-249; Id., Le pitture di Bologna… (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, s.v.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, I, p. 324; V, pp. 112 s.; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori…, Bologna 1840-43, V, pp. 205-211; A ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] , a cura di O. Holder Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 166-68, 363; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 437-40; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis Sanctae Sedis, I, Romae 1861, pp. 157 s., 262, 294 s ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] nel collegio di Lattisana, Venezia 1795; G. G. de' Rossi, Lettera sopra un monumento recentemente modellato da A. Canova, Bassano 1795; V. Barzoni, Lettera al professor Stratico, 13ag. 1795, intorno al monumento di A. E., opera del Canova, in ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] Greci); C. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, s.v.; Inventari dei manoscrittidelle biblioteche d'Italia, LV (Bassano delGrappa), Firenze 1934, p. 148 n. 3062 (lettera del G. del 22 luglio 1812 a B. Gamba); C. Frati, Diz ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] . 1769, p. 75; Description des beautés de Gênes..., Genova 1781, pp. 21, 27, 48; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, II, 2, p. 325; K. H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes dont nous avons des estampes, III, Leipzig 1789, p ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] , Napoli 1692, III, pp. 67, 339, 441, 639, 644, 713; IV, p. 340; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, Bassano 1785, p. 159; B. Capasso, Appunti per la storia delle arti in Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] : Reminiscenze vicentine degli anni precursori immediati al 1848 (Vicenza 1913).
Morì a Venezia il 30 sett. 1913.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carteggio Ferrazzi, mss. 1342-47 (sei lettere del F. a G. I. Ferrazzi dal 20 ag ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] città di Messina, continuazione dell'opera di C.D. Gallo, VII, Messina 1939, ad indicem; G. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1866, p. 563; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 448 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Gubbio e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. 464; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, p. 132; A. Ricci, Le belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831, pp. 14, 17; M. Guardabassi, Indice guida dei ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...