BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] . di alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, I, Firenze 1768, pp. 61 s.; L. Lanzi,Storia pitt. della Italia, Bassano 1809, I, p. 263; S. Ticozzi, Diz. dei pittori, I, Milano 1830, p. 165; F. Fantozzi,Nuova guida... di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] s.; F. Titì, Descrizione delle pitture, sculture et architetture..., Roma 1763, p. 253; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., II, Bassano 1818, p. 129; E. Romagnoli, Cenni storici e artistici di Siena, Siena 1853, p. 20; E. Carli, Il duomo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] (1833) del municipio di Spilamberto e quelli di Francesco Raffaeli (1833: Modena, Museo civico) e dello scultore Antonio Bosa (1839: Bassano, Museo civico).
Incitato da Pisani, riprese gli studi a Venezia, dove si trasferì nel 1833 e rimase fino alla ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] gagliardo" è in genere usato dal Baglione per qualificare la pittura veneta (si veda, a p. 64, la vita di Francesco Bassano: "pittura gagliarda alla veneziana"), che, com'è noto, era allora ampiamente diffusa e ricercata in Spagna.
Tuttavia è a quest ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] . Leopoldo, Notizie storiche spettanti al sacro eremo di Camaldoli, Firenze 1793, pp. 81, 82; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1795-96, I, p. 541; II, p. 218; G. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi,a cura di ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] "Michael Iohannis Bono Venetus Pinxit") e quelle del Museo Civico di Verona, della Walters Art Gallery di Baltimora, del Museo di Bassano, della Ca' d'Oro e del Museo Correr a Venezia, dell'Accademia Iugoslava di Zagabria (Gamulin).
Tra il '47 e il ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] molto attiva. Nel 1749 produsse scritture e disegni intorno alle fabbriche di Rialto, raccolti da Poleni. Nel 1750 fu inviato a Bassano, insieme con il proto G. Filippini, per fornire al Magistrato alle acque una perizia sul ponte; essi sostennero l ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] Peranda, può avere trasmesso all'allievo tutto un bagaglio di dedizione, sempre in chiave di maniera, ai modi di Tiziano, Bassano e soprattutto del Veronese. Fin dal 1833, comunque, il Crico riesce a individuare nell'arte del C. un elemento estraneo ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] C. evidenzia, fin dall'inizio, altre componenti culturali. Il giovanile entusiasmo per le tele di Francesco da Ponte detto il Bassano presenti in città, in particolare per i tondi della volta del presbiterio di S. Maria Maggiore, dopo la sua andata ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Bibl.: M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, p. 64; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1789, p. 63; G. De Renaldis, Della pittura friulana. Saggio storico, Udine 1798, pp. 25 s.; F. Di Maniago, Storia ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...