VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] progetto, "coprendo di mille mendicati pretesti il sordido timore che li anima, unico loro oggetto, perché solo può saziare le basse loro passioni" (Dei fiumi, p. 51). Il libro si conclude con un'aspra invettiva contro i ricchi possidenti, immersi in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] e dal luglio del 1462 giudice al Forestier, solo dopo un buon lasso di tempo, nel 1469, come podestà e capitanio di Bassano. Bailo a Cipro nel 1471, dal giugno del 1473 all'agosto dell'anno successivo fu ufficiale alla Camera degli imprestiti. Fece ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] . 18 s.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni, p. 20; G. B. Verci, Codice diplomatico ecceliniano, Bassano 1779, p. 487; Codex wangianus, a cura di R. Kink, Wien 1852, p. 190 (Nicola, Enrico [II]); Annalesbreves. Necrologium S. Firmi ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] monte Cauriol. In ottobre stabilì il tracciato e diresse poi i lavori per la prima strada del Grappa, che collegò Bassano al monte Asolone, un percorso che si rivelò poi importante per le successive azioni difensive.
Nel settembre 1917 fu escogitato ...
Leggi Tutto
Piave, battaglie del
Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.
La prima battaglia
(10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per [...] il 15. Altrettanto precari furono i successi del maresciallo F. Conrad sul Grappa, dove l’offensiva intesa a raggiungere Bassano, Cittadella, Padova al secondo giorno poteva già dirsi infranta. Per il forzamento del P. il comando austro-germanico ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] sposato Mabilia Dalesmanini, lo coinvolse nella loro rovina. Dapprima fu imprigionato nel castello di Angarano presso Bassano, per non aver voluto, secondo Rolandino, accettare il divorzio impostogli dal podestà ezzeliniano Ansedisio Guidotti (ma ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] 218, 226, 234, 274, 286; XI, ibid. 1937, pp. 26, 43, 57 ss., 67, 116; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 423 e 492; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] con la sua compagnia, rinforzata da 500 fanti, e di muovere alla volta del Polesine, da dove poi si diresse a Bassano. E il 16 giugno venne discussa in Senato la proposta di affidargli il comando generale dell'esercito veneziano.
Probabilmente su ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] febbraio entra in Cadore, ma l'A., che si trova a Bassano di riserva, da Longarone, ad onta della neve altissima, per la Verona, penetrava decisamente in Lombardia fino a Pizzighettone sul basso Adda, per collegarsi con i Francesi giunti da Asti ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...