GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] disegni, medaglie, monete, gemme, bronzi, bassorilievi, modelli in gesso. Con il G., committente documentato di una Natività di I. Bassano, ebbe inizio la ricca collezione di dipinti di scuola veneta descritta da Gualdo jr. a metà Seicento (Gualdo jr ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] fondata dal beato Beltramo da Ferrara, che in quegli anni si trovava appunto nel convento di s. Pancrazio a Bassano; cfr. G. B. Sajanello, Historica monumenta ordinis sancti Hieronymi congregationis b. Petri de Pisis, II, Romae 1760, p. 268 ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] ad L. F. S.R.E. card. et patr., Venetiis s.d.; R. Pastore, L. F... gratulationes et vota per elegos, Bassano 1803; Catalogo di una scelta libreria posta in vendita nella sua integrità, Venezia 1804; G. Moschini, Della letter. veneziana del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] 244 (= 5918): Cronologia; Bergamo, Biblioteca civica, ms. D. 9.27.2 (epistolario); Udine, Biblioteca comunale, ms. 649 (carteggio con Francesco Florio); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss. I.E.o.; VIII. B.3; I.C.7; IX.C.2; XVII bis. A.3.; X.A ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] , soprattutto quella delle opere di s. Pier Damiani, che furono edite più volte (Roma 1606-15, Lione 1623, Parigi 1642 e 1743, Bassano 1783), oltre a un volume di lettere dello stesso (Parigi 1610) e la Vita di Gelasio II scritta da Pandolfo Pisano e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] ; G. Richa, Notizie stor. sulle chiese fiorentine, Firenze 1760, IV, p. 133, XI, p. 85; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. F., Firenze 1968, con bibl.; G. Ewald, Aggiunte al F., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] , Bibl. universitaria, Mss. 1277/2096/IV; Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 9283 (biografia del F. di G.M. Mazzuchelli); Bassano del Grappa, Bibl. civica, Mss. 2678-2682. Anche l'Arch. di Stato di Milano e quello della Curia arcivescovile milanese ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] mentre un altro sull'obolo di S. Pietro è in Atti della terza adunanza regionale veneta per l'Opera dei congressi cattolici in Bassano, Venezia 1880, pp. 19-25.
Fonti e Bibl.: I dati fondamentali della biografia del C. si trovano nel fascicolo a lui ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , V, 253; Ibid., Collezione autografi, n. 1 (carteggi); Ibid., Scritti vari, fascio II, 9 (necr. del F., agosto 1856); Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carteggio Ferrazzi, IV, 74 (lettera del F. da Napoli, 10 maggio 1854); Ibid., Carteggio canoviano ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] Milano, Milano 1787, p. 239; B. Borroni, Ilforastiere in Milano, Milano 1808, pp. 94, 119; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, p. 242; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 365; G. Scurati, Iquadri che si ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...