CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] a concludere i prediletti studi di storia letteraria di cui aveva dato un saggio sin dal 1796 con la pubblicazione a Bassano de I primi quattro secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento. Dal 1804 al 1813 uscirono in nove volumi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] 96 ss.; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 23-29; Cod. dipl., pp. 86-88; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, p. 348; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 225, 248, 267; IV, ibid. 1795, pp ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] vedi G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXIV, p.62, nn. 727-733) e nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa (ibid., LV, p. 64, nn. 1331-1332, p. 136, nn. 991-1116; LVIII, p. 29, nn. 2246-2249, p. 136 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] parte dell’esercito cisalpino. Il 25 luglio 1797, insieme a Domenico Monga, fu eletto deputato al Congresso di Bassano. In questo periodo realizzò un progetto per l’organizzazione della Guardia nazionale veronese. Monga accolse con entusiasmo questo ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Arch. di Stato di Venezia, Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. Storia dei papi, XVI, 1, Roma1933, pp. 144 s.; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] resta, di questo suo periodo, una meravigliosa serie di consolle, trumeaux, cassepanche.
Dopo il servizio militare, a Bassano del Grappa, si dedicò esclusivamente al ferro battuto; la particolare disposizione ad accogliere l'antico e rifarlo con le ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] ".
Prima del B. altri teorici avevano scritto sul problema dell'ornamentazione, ma soprattutto dal punto di vista strumentale (G. Bassano, G. Diruta, S. Ganassi del Fontego, D. Ortiz e G. Della Casa); solo L. Zacconi aveva trattato in particolare ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] al ginnasio Barbarigo di Padova (1934-35) e vincitore di concorso di lettere italiane, latino e storia, al liceo classico di Bassano del Grappa (1935-36), quindi al ‘suo’ Tito Livio a Padova (dal 1936), dimostrandosi già, per i suoi studenti, un ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] di una certa originalità, il L. fu comunque autore del progetto per la Veduta di Milano (incisa da Bernardino Bassano ed edita nel 1640) e di quel famoso Mappamondo, presente nella collezione del cardinale Cesare Monti ora alla Pinacoteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] (1617-21), Roma 1956, p. 158, n. 1157; I. Faldi, P. G. e gli affreschi della "sala del Cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), 3-4, pp. 278-295 (con bibl.); Id., Il cavalier Bernini, il cavalier Baglione e il ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...