DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] , Notizie de'professori del disegno pittori scultori architetti bolognesi e forestieri, c. 216; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, V, p. 117; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp. 386, 390, 392 ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] Veronenses antiqui, acura di C. Cipolla, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXIX (1908), pp. 55 s.; L. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 143; II, 2, ibid. 1793, pp. 216, 228, 236, 248, 284, 289, 291, 293, 300, 352, 373; III, 2, ibid ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] 7 agosto 1842, Venezia 1843; A. Canova, Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour - P. Mariuz, II, Roma 2003, p. 613.
E. Bassi, L’Accademia di Belle Arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 88 s.; Ead., L’Accademia di Belle Arti di Venezia nel suo ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] antica e modernaillustrata, V, Firenze 1794, p. 93;VIII, ibid. 1802, p. 220;L. Lanzi, Storia pitt. della Italia..., I, Bassano 1809, p. 281; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, III, Livorno 1812, p. 224;D. Moreni, Continuaz. delle ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, IV, Venezia 1758, p. 122; L.V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1784, p. 232; II, 2, ibid. 1789, pp. 167-171, 178; G. Gozzadini, Studi archeologico-topografici sulla città di Bologna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] uomo qualunque, in Il Dramma, XXXI (1955), 225, p. 5; G. Prosperi, Carattere del personaggio, ibid., 224, p. 58; E. Bassano, Appuntamento in paradiso, ibid., XXXV (1959), 275-276, p. 53; B. Fiorentino, I sonnambuli, ibid., XXXVII (1961), 294, pp. 71 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] . 1881, pp. 304, 612; VIII, ibid. 1882, p. 619; R. Borghini, Il riposo [1584], Firenze 1730, p. 518; L. Lanzi, Storia pittorica…, Bassano 1795-96, I, pp. 149, 196; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'arte, XVIII (1924), p. 193; O.H ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] ; G. Aglio, Le pitture esculture della città di Cremona, Cremona 1794, p. 59; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-96, pp. 38 s.; G. Picenardi, Nuovaguida di Cremona, Cremona 1820, p. 71; G. Zanardelli, Lett. sulla Esp. bresciana ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] pp. 302-13; P. Troyli, Historia generale del Reame di Napoli, Napoli 1752, V, 4, p. 445; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, p. 409; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872], a c. di N. Spinosa, Napoli 1985, pp. 115 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] , V, Firenze 1880, pp. 299-307; K. van Mander, Het schilder Boeck, Amsterdam 1618, pp. 66-67; L. Lanzi, St. pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, pp. 237 s.; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti…, I, Firenze 1839, pp. 297, 331-333; C. D'Arco ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...