CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] pietra, istromenti matematici, globi, sfere et altro". Aveva allestito anche una bella pinacoteca, con opere di Tiziano, Iacopo Bassano, Carlo Loth, e un'armeria. L'interesse suscitato dalle sue raccolte lo metteva in frequente contatto con eruditi e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] , 247; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 19, 130; I. A. Augurelli Chrysopoeia..., Venetiis 1515, libro III; B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Id., annotazione all'edizione senese delle Vite del Vasari, II, Siena 1791, pp. 279-284; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, 1, p. 296; C. F. von Rumohr, Italienische Forschungen [1827], Frankfurt 1920, pp. 294 s.; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] il 20 dicembre, sotto la regia dello Squarzina, fu "ciarlatanesco, poeta, cantastorie, un Hiekey da non lasciarsi dimenticare mai più" (E. Bassano) in Arriva l'uomo del ghiaccio di E. O'Neill. Nel 1966 apparve in Caccia alla volpe di V. De Sica e nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] pittura veneziana e delle opere pubbliche dei veneziani maestri, Venezia 1771, p. 489; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 15; G. Rosini, Storia della pittura italiana, II, Pisa 1840, p. 227; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] alcune città,borghi e castelli delle due Rivieredello Stato ligure..., Genova 1780, pp. 12, 17; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, III, p. 320; Descriz. della città di Genova, (1818), a cura di F. e E. Poleggi, Genova 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Notizie ecclesiastiche della Valle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 116-119, 126; O. Brentari, Guida del Trentino. Trentino occidentale…, Bassano 1890-1902, pp. 99, 120, 125; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 62; G. Adami, Memorie ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] compleanno, a cura di E. Curzel, Trento 1999, pp. 17-34); A. Ciaralli, Una controversia in materia di decima nella Bassa Veronese. Il castello di Sabbion tra Verona e Vicenza, in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Bassetti et ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , Nachlass Nicolai; una corrispondenza con A. Canova (a partire dal 1814) è nei mss. 1098-1102 della Biblioteca civica di Bassano del Grappa (cfr. Inventari delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, LVIII, p. 12). Il carteggio del L ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] istoriche delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 56; V, ibid. 1757, p. 42; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, pp. 25 s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, I, Firenze 1875, pp. 365-373; K ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...