LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] fosse stato alterato e corrotto nel tempo. Coinvolto dallo scandalo suscitato in città dalla predicazione di Domenico Cabianca da Bassano, nel settembre del 1550 il L. raggiunse Busale a Padova, dove l'abate si era trasferito qualche mese prima ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] impronta del B. può reperirsi in un noto edificio padovano: la Loggia del Consiglio.
Nel 1496 Annibale Maggi da Bassano vinse il concorso, cui parteciparono anche Lorenzo da Bologna e Pietro Antonio degli Abbati, per tale costruzione. I lavori ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] nei chiostri l'originario sapore bramantesco, finché fu improvvidamente abbattuto ai nostri tempi. Costruì le scuole di via Bassano Porrone, esse pure demolite; e nel 1832 presiedette alla riforma della basilica di S. Stefano, mascherandone le ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] dal governo della città di raccogliere cento arcieri, alla testa dei quali fu mandato il 10 dello stesso mese a Bassano, dove si tratteneva in quel momento l'imperatore Massimiliano. Non poté partecipare così alla difesa di Padova che il 17 ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] -C. G. Ratti, Delle vite de' pittori
genovesi, II, Genova 1769, pp. 69-73; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Bassano 1809, p. 342; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1845-1846, passim; Id., Guida illustrativa... della ...
Leggi Tutto
BRUNELLO
Gino Barioli
Famiglia di maiolicari veneti del sec. XVIII.
Giovan Battista nacque a Este intorno al 1718: si hanno prime notizie circa la sua fabbrica al ponte della Girometta (Este) intorno [...] e maioliche.
Bibl.: L. De Mauri, L'amatore di maioliche..., Milano 1924, pp. 77 s.; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1931, pp. 215, 222; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 86; G. Barioli, Antica ceramica di Este (catal ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] il riflesso di quasi tutti i politici". In effetti la commedia suscitò viva curiosità e fu quasi subito ristampata (a Bassano dal Remondini), ma per la debolezza scenica non fu mai rappresentata; il Bassaglia ne fece una nuova edizione nel 1785 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] , a Torino nel 1820, 1829, 1844, a Bologna nel 1746, a Parma nel 1757 e nel 1789 e, nel 1845, tanto a Bassano quanto a Bergamo; ci sono, inoltre, le edizioni in tedesco (Colonia 1747), in spagnolo (nella versione del gesuita Pedro Lozano, Madrid 1776 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] Bidelli, il quale nel 1629 si accinse a pubblicare un'altrettanto elegante edizione, anch'essa in folio e con incisioni di C. Bassano, che comprendeva l'inedito De bello Mussiano di G. Capella e le Historiae Cisalpinae del Puteanus. I M., al fine di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] progetto, "coprendo di mille mendicati pretesti il sordido timore che li anima, unico loro oggetto, perché solo può saziare le basse loro passioni" (Dei fiumi, p. 51). Il libro si conclude con un'aspra invettiva contro i ricchi possidenti, immersi in ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...