BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] V, Milano 1907, p. 1000; T. Borenius, The painters of Vicenza, London 1909, p. 207; G. Gerola, La pittura a Bassano prima dei Bassano, in Nuovo arch. veneto, XVIII(1909), pp. 387-389; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, p. 190 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] di J.M. Synge, W.B. Yeats e S. O'Casey. Nel 1916, come sottotenente del genio, fu inviato di stanza a Bassano, dove trascorse due anni relativamente tranquilli, potendo continuare a scrivere e a tradurre, ma il successivo trasferimento a Breganze lo ...
Leggi Tutto
Grèco, Il (sp. El Greco). - Soprannome con cui è conosciuto Domìnikos Theotokòpulos, pittore cretese trapiantato in Spagna (Creta 1541 - Toledo 1614). Discepolo di Tiziano, subì l'influsso del Tintoretto, [...] dove era giunto probabilmente nel 1567: come discepolo di Tiziano è ricordato da G. Clovio (1570). L'influsso di I. Bassano risulta evidente nel dinamismo della stesura cromatica (Bimbo che soffia sopra un tizzone, 1570 circa, pinac. di Napoli, museo ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'arte (Boston 1914 - Washington 1997). Dopo gli studi alla Harvard University ha insegnato storia dell'arte presso la stessa università (1954-83); è stato curatore della National [...] 1600. A revolution of style in Italian paint ing, 1983, trad. it. 1984; Raphael, Michelangelo and others, 1983; Jacopo Bassano (1510 c.-1592): tre lezioni del 34° Corso internazionale di alta cultura tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] nel 1283, ancora insieme con il giudice Lovato, fu arbitro e amichevole compositore di una sentenza compromissoria tra il Comune di Bassano e quelli di Solagna e Pove. Nel novembre del 1303 fece parte di un'ambasceria al doge per una controversia tra ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] .Una prima bibliografia sommaria si trova in Lexicon Capuccinum, Roma 1951, p. 475.Fra i tanti titoli si ricordano: Alessandro da Bassano, Vita del venerabile servo di Dio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori cappuccini di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p. 456 (un Redentore nella parrocchiale); S. Pollaroli, La chiesa di S. Bassano in Pizzighettone, ibid., pp. 780 (ill.779-785); G. Baroni, L'opera dei pittori Campi nel Lodigiano, in Cremona, III (1931 ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] dell'eccellentissimo Flaminio Corner amplissimo senatore,recitato tra li solenni uffizj precedenti la tumulazione nel giorno 29dec. 1778, Bassano 1779, e l'Orazione gratulatoria in nome del clero diocesano a mons. Gius. Maria Bressa vescovo di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] a Padova, nel palazzo arcivescovile, dove alla presenza, fra gli altri, di Lodovico Barbo, nomina un procuratore per S. Maria di Bassano. Nel 1416 era commendatario della chiesa di S. Giustina di Teolo, ed il 17 agosto di quell'anno era presente ad ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] e Bibl.: L.A. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, Bassano 1818, III, p. 236; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, II, p ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...