Pittore della scuola di Toledo (n. Montealegre 1570 ca. - m. Valencia 1645). Lavorò nella sua regione natale, a Valencia e a Toledo, dove fu amico di El Greco. Nei suoi quadri (Adorazione dei pastori, [...] Madrid, Prado; S. Sebastiano, Valencia, Cattedrale, ecc.) è evidente l'influenza della pittura veneziana e in particolare di quella dei Bassano. ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori di Augusta (sec. 16º-18º). Tra i principali suoi membri: Lucas (Augusta 1579 - ivi 1637), che visitò Venezia e fu autore di disegni e di numerose incisioni, spesso ornamentali, che [...] l'influsso di H. Goltzius; Wolfgang (Augusta 1581 - ivi 1662), che viaggiò in Italia, incise dal Tintoretto, dal Bassano, dal Veronese, ecc., e fu valente ritrattista e cartografo; Philipp (Augusta 1628 - ivi 1693), allievo del padre Wolfgang ...
Leggi Tutto
Pittore (Bergamo 1556 - ivi 1627), educatosi a Venezia. Le prime opere (pala di Casnigo, 1580; trittico in S. Rocco a Bergamo, 1591, ecc.) rivelano influssi di P. Veronese e di B. G. Moroni. Nelle opere [...] più tarde (affreschi nella cupola di S. Maria Maggiore a Bergamo, 1615, ecc.) si accentuano le influenze del Veronese e del Bassano. Fu suo collaboratore il figlio Francesco (m. 1630). ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] 1194. Alleatosi con i Vivaresi intenzionati a rientrare in città, E. ottenne l'appoggio di Padova che pure mirava al controllo su Bassano e, tra il 1193 e il 1194, la cedette ai padovani in cambio di una forte somma di denaro, provocando la reazione ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] nelle cronache cittadine fin da quando alcuni loro esponenti vennero imprigionati da Ezzelino da Romano nel castello di Bassano (1240). Reinsediatisi in città alla caduta del tiranno, rimasero sotto gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] lineare dei panneggi, talvolta con accenti di contrastata cromia. In tal senso si spiegano i limiti del contatto con il Bassano, le cui luci vibranti vengono spente in una pennellata filamentosa e monocorde, sia pure qua e là ravvivata in compiaciute ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] 1965, I, p. 85;G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere di pitt., scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, p. 23; D. M. Federici, Mem. trivigiane sulle opere di disegno, Venezia 1803, I, p. 214; L. Lanzi, St. pittor ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] , Vita della beata G. M. B., Roma 1883; The Life of blessed J.M.B. benedictine nun in the monastery of St. Jerome,Bassano, Rome 1896; D. A. du Bourg, Une extatique au XVII siècle: la bienheureuse J.M.B. moniale bénédictine,1606-1670, Paris 1910;S ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] (1922), pp. 183 s (con bibl. delle opere); V. Riccabona, O. B.,ibid., pp. 18-26; L. Chini, Commem. del prof. O. B., Bassano 1922; A. Z.[A. Zieger], O. B. Un benemerito quasi dimenticato, in Strenna trentina, XXXI (1952), pp. 55 s.; P. Pedrotti, O. B ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1375 circa - m. Vicenza 1438) di cui si conoscono, firmati e datati, un grande polittico (1404) in S. Agostino a Vicenza, una Madonna con santi e donatori (1408) in S. Giorgio a Velo d'Astico [...] e una Madonna col bambino in trono (1412) nel Museo civico di Vicenza. Sulla base di tali opere gli sono stati attribuiti altri dipinti a Vicenza, Bassano, Berlino, ecc. ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...