• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [1177]
Arti visive [372]
Biografie [887]
Letteratura [142]
Storia [135]
Religioni [132]
Diritto [50]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [21]
Musica [19]
Medicina [18]

BARONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Giovanni Gino Barioli Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] , LXII (1932), J)p. 249-259, 261 (con bibl.); A. Minghetti, Ceramisti,Milano 1939, pp.so s.; G. Barioli, Ceramiche antiche di Bassano, delle Nove e di Vicenza,Venezia 1954, pp.25-27, 38 n. 33; L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI Giovanna Nepi Scirè Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina. Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] nel 1603, nel duomo (Ridolfi, 1648, II, p. 243), dove l'artista sembra aver avuto presenti, oltre a Leandro Bassano, modelli nordici. Lo stesso soggetto verrà poi ripetuto nel piccolo rame firmato della collezione Efisio Chinelli a Ferrara (Rizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISON, Giuseppe Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino Elena Bassi Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] XIII (1937), pp. 173-181; Id., G. B. B., Padova 1940 (recensione: g.c.a., in Le Arti, II [1940], p. 379); E. Bassi,Contributi a Giannantonio Selva, in Le Arti, III (1941), p. 276; A. Morandotti,Mostra di G. B. B... (catal.), Roma 1942 (recensioni: S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTELFRANCO VENETO – GIANNANTONIO SELVA – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISON, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] , in Paragone, VI (1956), n. 77, pp. 36, 47, 48; M. V. Brugnoli, Gli affreschi del Domenichino e dell'Albani nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'Arte, XLII (1957), pp. 266-277; J. Hess, Un nuovo manoscritto delle "Vite" di G. Passeri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALI (Falli), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] ) e del 1746 (tela raffigurante la Pietà sul corpo di Cristo, a integrazione e completamento del ciclo di nove tele dei Bassano): altri dati non sono noti, se non forse, implicitamente, la collocazione cronologica assai tarda delle sue tele in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA LEONESSA – LATTANZIO GAMBARA – ORTO DEGLI ULIVI

COPPELLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPELLOTTI (Copellotti) Giuliana Santuccio Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] presumibilmente, verso la metà del '700, perché da quell'epoca subentra, alla guida della fabbrica, il figlio di lui, Bassano. Bassano si dedicò solo per un breve periodo all'attività patema; avendo infatti vinto un concorso, nel 1756, per diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARIENTO di Arpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARIENTO di Arpo Marco Bussagli Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo. Il primo [...] . 60, 65, 76; Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. Zuliani, Vicenza 1977, pp. 22 s.; Il Museo civico di Bassano del Grappa, a cura di L. Magagnato - B. Passamani, Vicenza 1978, ad ind.; U. Franzoni, Storia e leggenda del palazzo ducale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIUSTO DE' MENABUOI – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] In questo periodo realizzò (181) il palazzo Cavalli (via Fratelli Bandiera n. 9); successivamente realizzò la villa Brunelli di Bassano Bresciano (1780), la chiesa di S. Alessandro in Brescia (1785), la parrocchiale di Provaglio d'Iseo (iniziata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Giuseppe Chiara Perina Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] tempo del suo alunnato presso il parmense Giovanni Canti, chiariscono la sua educazione, ispirata agli esempi del Veronese, dei Bassano, del Rubens, del Fetti, del Grechetto e del Magnasco. Il ciclo giovanile delle Storie di Alessandro Magno, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO GUARDI – GIOVANNI CADIOLI – GIOVANNI CANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] , in un rapporto vivo con gli uomini e l'atmosfera della città (il modello in gesso si trova al Museo civico di Bassano del Grappa, mentre altri due modellini in gesso sono al Museo civico Revoltella di Trieste e alla Galleria civica d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa²
bassa2 bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali