DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] d'arte esposte nell'I. Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1859, p. 19; F. Draghi, C. D. pittore di storia, Bassano 1865; V. Serafimov-M. Fomin, Opisanje Isaakjevskogo Sobora (Descr. d. cattedrale di S. Isacco), Sankt-Peterburg 1865, pp. 70, 78; P ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] s. Romolo, S. Pio V che vede lontano la vittoria di Lepanto), oltre alla statua di S. Pio V; nella cattedrale di Bassano di Sutri l'affresco di S. Filippo in gloria; nella cappella del Crocifisso a Capranica due dipinti (L'invenzione della Croce e L ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] . 292 s.; Serie degli uomini i più illustri..., VII, Firenze 1773, pp. 1147-159; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 184 s.; D. Moreni, Descrizione della... cappella delle pietre dure…, Firenze 1813, pp. 27, 107-151 (passim ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] .: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), V, Firenze 1847, pp. 141-198; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, I, pp. 221 s.; R.S. Maffei, B. F. architetto del campanile di S. Giusto, in Rass. mensile di storia ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del C., accanto alle desunzioni da Tiziano e dal Tintoretto osservate dal Ridolfi, anche gli influssi del Veronese, del Bassano e dello stesso Palma. Egli ritiene però che, al di là di questi innegabili richiami alla grande tradizione veneziana del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] cura di G. Cafasso, II, Napoli 1991, pp. 975 s., 1071 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 249 s.; A.C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a cura di A. Mainardi, I, Mantova 1842, pp ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] C. H. Heinecken, Idée générale d'une collection complette d'estampes, Leipzig-Wien 1771, p. 128; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, p. 540; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zürich 1800, pp. 87 s.; J. R ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] . 667-689; F. Baldinucci, Notizie dei Professori del disegno, III, Firenze 1728, pp. 57 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 57-59; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, I, Firenze 1839, p. 562; G. Milanesi. Le vite di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , pp. 282 s.; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 323; L.A. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-1796, pp. 237 s., 262 s.; T. Trenta, Notizie di pittori, scultori e architetti lucchesi…, in Memorie e documenti per ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] 308; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 206, 208, 232 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1808, II, p. 277; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, I, pp. 192, 228; II ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...