DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] , sculture ed altre cose notabili di Padova nuovamente descritte, Padova 1795, ad Indicem; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, III,Bassano 1809, p. 56; G. A. Moschini, Della origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, p. 77 s ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , Pitture, sculture, architetture e altre cose notabili di Padova, Padova 1795, pp. 75 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Bassano 1809, p. 100; G.A. Moschini, Breve guida per la città di Padova, Padova 1817, pp. 19 ss.; F. di Maniago ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 177; G.B. Carboni, Le Pitture e Sculture di Brescia…, Brescia 1760, ad ind.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-96, p. 189; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1887, pp. 193 s.; Allgemeines Lexikon …, XXVI ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, III,Livorno 1793, p. 119; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1795-1796], Bassano 1809, I, pp. 235, 275; P. Torrini, Guida della città di Volterra, Volterra 1832, p. 140; F. Fantozzi, Guida della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] , pp. 41-52; S.B. Bartolozzi, Vita di A. F. lucchese, pittor fiorentino, Firenze 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, pp. 244 s.; O. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in Val di Chiana, in Il Vasari, VI (1928), pp. 244-256 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] , Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 493-531; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 366 s.; G. Vermiglioli, Di Bernardino Pinturicchio... Memorie, Perugia 1837; A. Schmarsow, Raphael und Pinturicchio ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] pp. 31-38; Pittura murale esterna nel Veneto. Belluno e provincia, a cura di A.P. Zugni Tauro - T. Franco - T. Conte, Bassano 1993, pp. 164, 196-200; S. Claut, Pittori veneti del Cinquecento in Dalmazia: L. L. e Niccolò De Stefani, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] e Bibl.: P. Gauricus, De Sculptura [1504], Antverpiae 1609, p. 117; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno..., a cura di I. Morelli, Bassano 1800, pp. 4, 13, 94, 151; G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1906, pp. 603-609; G. B ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] , Notizie de'professori del disegno pittori scultori architetti bolognesi e forestieri, c. 216; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, V, p. 117; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp. 386, 390, 392 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] 7 agosto 1842, Venezia 1843; A. Canova, Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour - P. Mariuz, II, Roma 2003, p. 613.
E. Bassi, L’Accademia di Belle Arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 88 s.; Ead., L’Accademia di Belle Arti di Venezia nel suo ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...