GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] a cura di C. Boselli, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLVII (1958), p. 103; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1796, p. 188; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, pp. 30, 34, 103, 123, 125, 137, 152, 171, 173 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] architettura, Genova 1780, pp. 52, 69, 97 s., 108, 173, 249 s., 348, 361, 375, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, p. 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento, Santuario e oratorio di ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] sua Felsina Pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna s.d. (1983 circa), pp. 48 s., 381; L. Lanzi, Storia pittoricadella Italia, Bassano 1795-96, II, 2, p. 92; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 501; E. Schleier, P., Gentileschi ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] con s. Giovanni, oggi nella Pinacoteca di Brera, ma trattasi di opera di Cesare Magni. L. Lanzi (nella sua Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1795-96; p. 418), oltre alla Vergine col Bambino e con s. Anna in S. Celso tratta dal cartone di Leonardo ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] , sculture ed altre cose notabili di Padova nuovamente descritte, Padova 1795, ad Indicem; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III,Bassano 1809, p. 126; G. A. Moschini, Della origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, pp. 78 s ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] . Veneto di scienze lettere ed arti, CXIX (1960-61), pp. 516, 581; I. Morelli, Biblioáecae divi Marci... Manuscripta Graeca et Latina, Bassano 1802, pp. 4 12 s.; G. A. Moschini, Guida di Murano, Venezia 1808, p. 13; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] alle lettere pittoriche del signor Annibale Mariotti, Perugia 1791, pp. 105 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1818, p. 23; R. Marchesi, I principali monumenti di arte in Perugia, Perugia 1857, p. 62; A. Lupattelli, Catalogo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] , II, pp. 221 s.;L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, p. 194;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, II, 2, p. 200; W. Arslan, Alcuni dipinti per il Mc Swiny, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 128 ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] d. R. Ist. veneto di sc., lett. e arti, XCIX(1939-40), pp. 557-73; R. Gallo, L'incisione nel '700a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, pp. 35 s., 38, 41-43; M. Gocring, Die Stecher des 18. Jahrh. in Venedig, in Graphische Künste, VI (1941), pp. 40 ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] , p. 41; G. C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 27; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, II, pp. 187 s.; G. Bertoluzzi, Nuovissima guida... di Parma, Parma 1830, pp. 131 ss.; F. Alizeri, Guida illustrativa ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...