FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] pp. 25 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681), Firenze 1845, pp. 158-160; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1808, p. 8; A. Busuioceanu, Intorno a F. B., in In memoria lui Vasile Parvan, Bucarest 1934, pp. 68-76; R ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ), a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Loreto 2003; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 48 s., 51-53, 62; P. Aretino, Lettere (1550), a cura di E. Camesasca, Milano 1957, II, pp. 218 s., 274 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1487, tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto l'imperatore Federico III per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza, Bassano, Treviso, Aquileia - saggia appena subito annoiandovisi, non è che, optando per la carriera ecclesiastica, dai negotia prenda ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] parrocchiale di S. Ulderico a Pavia di Udine (Madonna con Bambino, Annunciazione, in alto; Ss. Stefano, Giovanni Battista e Pietro, in basso).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 110; G. Ridolfi, Le ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Venezia: il villino Donghi al Lido (1907), le scuole "G. Gallina" (1906), "P. Sarpi" (1907), alla Giudecca (1908), e di Bassano del Grappa (1909) oltre al teatro varietà di Abano Terme (1911), in tardo stile art nouveau, con varianti di dubbio gusto ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] 73, 85, 119; G. B. Biancolini, Supplementi alla Cronica di Pier Zagata,Verona 1749, p. 201; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1795-1796, II,pp. 125 s.; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia,Verona 1820, I, p. 228 ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] 1962, pp. 22, 28; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1785, p. 515; L. Lanzi, Storia pittoricadella Italia, Bassano 1795, pp. 180 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata, VIII, Parma 1819, p. 32; F. Nicoli Cristiani, Della ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] s.; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca Capitolina, Roma 1955, pp. 9-15, 48, 59, 62, 63, 67-75, 84; E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno. Sculture e dipinti di A. Canova, Venezia 1957, p. 262; E. Lavagnino, L'arte moderna. Dai neoclassici ai ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] , p. 193; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, biografia n. 82; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 190; F. Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] (che erano state mediate soprattutto dalle incisioni di' Marcantonio Raimondi) e venete (Paris Bordone, Tintoretto, Veronese, i Bassano), che egli innesta sul bizantinismo di fondo in una sintesi dei tutto originale. Esemplare è in questo senso l ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...