HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] di ispezionare le più importanti collezioni italiane di stampe, tra cui quelle di Napoli, Firenze, Bologna, Parma, Ravenna, Bassano (oggi Bassano del Grappa), e di riferire sul loro stato di conservazione.
Gli anni 1897-1904, che lo videro lavorare ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] campo della teoria artistica, poiché il Verci (1775) racconta che era amico del pittore e teorico G. B. Volpato di Bassano del Grappa, il quale gli fece dono di alcuni suoi manoscritti. Si sa, infine, che fornì disegni per alcune stampe topografiche ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] grazie all'aiuto dei protettori che già due anni prima avevano procurato un posto di soprastante del dazio dei legnami a Bassano per Paolo, fratello del Maganza. Il primo documento diretto della presenza del M. a Vicenza è del 1541, quando firmò il ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] di Pilla (Brendola) e, sempre nel primo decennio del secolo, quelle della cappella e del cancello di villa Gradenigo-Michiel a Bassano. Le statue del C. alla vicentina Araceli (otto figure di Santi nell'atrio e nelle cappelle, due nel coro e quattro ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] e Paolo, che Pallucchini (1981) data non oltre il 1610, il F. mostra, oltre a reminiscenze dell'arte dei Bassano, caratteri affini alla pittura di Palma il Giovane e, come ricordo delle origini emiliane, qualche allungamento delle figure secondo i ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] -46). Al 1846 devono risalire (Da Schio) le due grandi tele con la Notte e la Carità nel salone di villa Rezzonico a Bassano; del 1847 (Da Schio) è il soffitto con Venezia che accoglie Minerva, in casa Giovanelli a Venezia; press'a poco negli stessi ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] , a cura di F. Rigon-G. Vinco da Sesso, Solagna 1978, pp. 85, 203s.; L. Magagnato-B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del Grappa, Vicenza 1978, pp. 71 s. (con ulteriore bibl.); R. Prestini, Storia e arte nel convento di S. Giuseppe in Brescia ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] il frontespizio e 5 stazioni della Via Crucis del 1779), l'amico Viero, la Calcografia Magna, in Venezia, i Remondini di Bassano, i Vallardi di Milano, ecc. p. impossibile dire quanti rami il B. abbia inciso: Luigi Alpago-Novello, che esegui le più ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] 13); G. Moschini, Dell’incisione a Venezia, Venezia 1924, p. 97; R. Gallo, L’incisione del ’700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, p. 23; A. Blunt, Jacques Stella, the De Masso family and falsifications of Poussin, in The Burlington magazine, CXVI ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] . Trento e il suo circondario descritti al viaggiatore, Trento 1881, p. 45; O. Brentari, Guida del Trentino, I, Bassano 1891, p. 166; K. Atz, Kunsigeschichte von Tirol und Vorarlberg, Innsbruck 1909, p. 902; Trento, Archivio della parrocchia ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...