CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ), Castellani a Malo (1875 circa), Palfy Dann a Montebello Vicentino (1873), Anselmi a Pedocchio di Brendola, Mocenigo e Vanzo presso Bassano, Breda a Ponte di Brenta (1865) e Venier a Villa del Conte di Camposampiero, nel Padovano, Vivante a Mirano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] nello ambiente escurialense, nelle opere del Navarrete e nelle raccolte di pittura veneta, Tiziano soprattutto, ma anche Tintoretto, Bassano, ecc., molti incentivi. Fu il Longhi nel 1927a suggerire per primo la funzione portante di questo ed altri ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] del disegno, I, Torino 1768, pp. 175 ss., 179 s.; II, ibid. 1768, pp. 22-46; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 36 s.; B. Gasparoni, B., in Il Buonarroti, II (1865), pp. 65-70; A. e U. Pasqui, La cattedrale aretina e ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] I, Bologna 1678 (rist. a cura di G. Zanotti, 1841, pp. 33-36); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, 5, Bassano 1796, pp. 15-16.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] 1934, pp. 13-16; J.A. Raczynski, Die flämische Landschaft vor Rubens, Frankfurt a.M. 1937, p. 39; E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, I, p. 165; E. Haverkamp Begemann, P. F. - alias Paolo Fiammingo - als tekenaar [P. F.…disegnatore], in Bulletin van ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] . Bartoli, Notizia delle pitture... d'Italia, Venezia 1777, pp. 137, 178, 184, 211, 215, 223, 227, 238; L. Lanzi, Storia pittorica...Bassano 1795-96, II, 2, p. 256; Milano, Biblioteca Braidense, ms. A D XI, 35: S. Biffi, Milano ricercato nel suo sito ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] 1674, p. 167; ediz. accr. a cura di C. G. Ratti, Genova 1768, pp. 271-278; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, V, p. 331; F. Alizeri, Guida artistica... di Genova, Genova 1846, passim; Id., Guida illustrativa per la città di Genova ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] Bologna 1719, p. 343; C.C. Malvasia, Pitture, scolture ed architetture..., Bologna 1782, p. 26; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 25; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] centenario dell'erez. del duomo di Montichiari, Montichiari 1929, p. 20). Altri altari ancora in provincia - come a Bassano Bresciano, a Faverzano e in alcune altre località - per le caratteristiche fondamentali delle statue, degli ornati e della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] 135, 155, 255, 285; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal Risorgimento di belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 356; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...