DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] ..., in Arch. stor. di Lodi, XIX [1900], p. 14). Dorotea, figlia di Giovanni e sorella di Matteo, si sposò con Giovanni Bassano Lupi, uno scultore del legno residente a Lodi (Caffi, 1878, pp. 8 s.).
Matteo risiedeva ancora a Lodi nel 1518, quando i ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] provinciale. In questo periodo le sue opere migliori sono i ritratti, nei quali palesa una particolare attenzione per Iacopo Bassano. Il Vecchio con libro del Museo di Castelvecchio a Verona è giudicato dal Longhi (1959) di una dignità rembrandtiana ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] 327.
G. Della Valle, Lettere Sanesi sopra le Belle Arti, II, Roma 1785, pp. 141-142.
L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Bassano 1795, p. 296.
Letteratura critica:
G. De Nicola, s.v. Andrea di Vanni d'Andrea, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 464 ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] , II, Firenze 1754, p. 17; Almanacco pittorico, VI, Firenze 1797, pp. 56-61; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, p. 207; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 80; F. Fantozzi, Nuova guida ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] Milano 1714 p. 279; C. Bianconi, Nuova guida di Milano…, Milano 1787, p. 93; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, IV, Bassano 1809, p. 175; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori scultori e architetti milanesi [1776], a cura di G ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] come quelle dedicate a G. Reni a Bologna (1988), a I. Bassano a Bassano del Grappa (1992), a J.-L. David al Louvre e a malgrado il grado di comprensibilità dell'arte contemporanea sia basso, il grado di considerazione in cui il pubblico mostra ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ), a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Loreto 2003; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 48 s., 51-53, 62; P. Aretino, Lettere (1550), a cura di E. Camesasca, Milano 1957, II, pp. 218 s., 274 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1487, tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto l'imperatore Federico III per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza, Bassano, Treviso, Aquileia - saggia appena subito annoiandovisi, non è che, optando per la carriera ecclesiastica, dai negotia prenda ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] parrocchiale di S. Ulderico a Pavia di Udine (Madonna con Bambino, Annunciazione, in alto; Ss. Stefano, Giovanni Battista e Pietro, in basso).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 110; G. Ridolfi, Le ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Venezia: il villino Donghi al Lido (1907), le scuole "G. Gallina" (1906), "P. Sarpi" (1907), alla Giudecca (1908), e di Bassano del Grappa (1909) oltre al teatro varietà di Abano Terme (1911), in tardo stile art nouveau, con varianti di dubbio gusto ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...