BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] , II (1948), p. 143; C. Barotti, Pitture e sculture di Ferrara, Ferrara 1770, p. 24; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, I, p. 127; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 184, 303; G. Baruffaldi ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] s.; II, pp. 57-61; Vicenza, Bibl. Bertoliana, G. Maccà, Abecedario pittorico, ms. 2109; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., Bassano 1839, III, p. 278; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p. 47; S. Rumor, Saggio di un dizionario ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] , in Repertorium für Kunstwissenschafk, XVII(1894), p. 267; O.Chiuppani, Di alcuni pittori sconosciuti, in Boll. del Museo Civico di Bassano, III(1906), p. 72; L. Testi, La storia della pittura veneziana, Parte seconda, Bergamo 1915, pp. 530-542; R ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 158-160); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, 3 voll., Bassano 1795-1796 (rist., V, 1818⁴, pp. 7-10).
Letteratura critica. - Venturi, Storia, III, 1904, p. 474; R. Baldani, La pittura a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] -56; A. Sartori, L'armadio delle reliquie della sagrestia del Santo e B. Bellano, in Il Santo, II (1962), pp. 32-58; E. Bassi, Il Palazzo ducale nel '400, in Boll. del Centro… Andrea Palladio, VI (1964), 2, pp. 181-187; C. Semenzato, Pietro e Tullio ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, ibid., pp. 69-81.
M.E. Avagnina, Un inedito affresco di soggetto cortese a Bassano del Grappa: Federico II e la corte dei da Romano, ibid., pp. 105-111.
F. Zuliani, Gli affreschi del palazzo abbaziale di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] alla metà degli anni Trenta.
Si tratta della piccola serie di Pastorelli, variamente atteggiati, divisi tra il Museo civico di Bassano del Grappa, il Museo del Seminario di Rovigo e una collezione privata (Daninos, in P. L. 24 dipinti…, schede 1 ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] giovani pittori, allievi e assistenti, che non lasciarono tracce nella storia dell'arte (si ricordano Nicola Patricelli di Bassano di Sutri e Giuseppe Locatelli di Mogliano). Insegnare era una vocazione della famiglia Conca: dopo la morte nel 1790 ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] campo nel Vicentino tra XVII e XVIII secolo, sino a quando non si profilò la minacciosa concorrenza dei Colbacchini di Bassano, la cui azienda, fondata al primi del XVIII secolo e organizzata con moderni criteri imprenditoriali, ben presto finì con ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] membro della famiglia Brunelli l'incarico di intagliare una statua di S. Rocco, attualmente conservata nella sagrestia della parrocchiale di Bassano Bresciano e di cui è nota la quietanza datata all'anno successivo (Peroni, p. 800).
Tra il 1509 e il ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...