CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] ; N. Barbantini, Il ritratto venez. dell'Ottocento (catal.), Venezia 1923, pp. 4 s.; G. M. Pilo, Pittura dell'Ottocento a Bassano (catal.), Bassano 1961, p. 63. Sulla vita e l'attività dell'artista si vedano, invece, i necrologi in La Venezia, 22 ott ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] dei Barbieri (Milano 1663); Supplizio di G. G. Mora, G. Piazza ed altri untori (Milano 1630), stampa incisa da C. Bassano e pubblicata, a distanza dai fatti, a cura dell'Agnelli.
Bibl.: Poche notizie in Thieme-Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] affiancati da buoni pittori "di genere" (Tempesta, Crivelli, Sanz): fanno eccezione due grandi pale (di D. Tintoretto e F. Bassano), ma entrambe erano frutto di acquisti realizzati dallo stesso Carrara.
L'intervento in prima persona del C. si avverte ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] lasciato opere a Savona e Genova. Non sono da trascurare infine gli influssi della pittura veneta, specialmente i dipinti del Bassano, e la presenza di artisti stranieri a Genova nella prima metà del Seicento, come Rubens e Velásquez, dal quale ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] dal Mistrorigo (1933, p. 28) Con un dipinto (m 1,10 × 1, datato anch'esso 1539), passato dalla Galleria Colbacchini di Bassano del Grappa alla chiesa di S. Stefano a Vicenza, ivi tuttora conservato in sacrestia, e raffigurante S. Paolo, s. Sisto papa ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] , III (1961), n. 2, p. 31 (per alcune nuove attribuzioni al B.); G. Barioli, Indice fotografico delle opere d'arte di Bassano, Venezia 1961, p. 17; M. Checchi-L. Gaudenzio-L. Grossato, Padova. Guida ai monumenti ed alle opere d'arte, Venezia 1961 ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] 67; G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924, pp. 88 ss.; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, pp. 20 ss.; Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), a cura di R. Pallucchinì, Venezia 1941, pp. 28 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] era autoportante, tanto che i muri interni del salone, abbattuti definitivamente dopo l'incendio del 1410, furono ridotti a bassi tramezzi, lasciati solo per dividere i singoli spazi dove si svolgevano i diversi uffici del Comune. Il vecchio nucleo ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] Zani, Enc. metod.... delle Belle Arti, I, 10, Parma 1822, pp. 279 s.; G. Baseggio, Intorno tre celebri intagl. in legno vicentini, Bassano 1844, pp. 24 s., 42, 44; J. D. Passavant , Le peintre-graveur, I, Leipsic 1860, p. 160; VI, ibid. 1864, p. 215 ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] impronta del B. può reperirsi in un noto edificio padovano: la Loggia del Consiglio.
Nel 1496 Annibale Maggi da Bassano vinse il concorso, cui parteciparono anche Lorenzo da Bologna e Pietro Antonio degli Abbati, per tale costruzione. I lavori ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...