• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [963]
Arti visive [466]
Storia [168]
Letteratura [159]
Religioni [145]
Diritto [74]
Diritto civile [40]
Musica [27]
Strumenti del sapere [25]
Geografia [17]

MENAROLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENAROLA Nicolette Mandarano – Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] e, per la parrocchiale della stessa cittadina, una Natività di Cristo. La Pala di s. Rocco, firmata e datata su una pietra in basso a destra, presenta sulla destra il santo che volge il volto verso il cielo in cui si staglia la Vergine con il Bambino ... Leggi Tutto

ROBERTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTI, Giovanni Battista Giulio Natali Poligrafo, nato a Bassano nel 1719, morto ivi il 29 luglio 1786. Insegnò a Piacenza, a Brescia, a Parma e a Bologna, nei collegi dell'ordine dei gesuiti al quale [...] gran nome con le sue prediche e lezioni scritturali; dopo la soppressione della Compagnia, tornò nella casa paterna a Bassano. Per non dire dei suoi tentativi drammatici e dei versi latini, scrisse, non senza grazia, degenerante talvolta in lezio ... Leggi Tutto

Tinèlli, Tiberio

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1586 - ivi 1638); allievo di L. Bassano, subì l'influsso di A. van Dyck. Si affermò specialmente come ritrattista: gli si attribuiscono, tra gli altri, i ritratti di L. Molin (Venezia, [...] Gallerie dell'Accademia), di G. Strozzi (Firenze, Uffizi), di Carlo I d'Inghilterra (Belluno, Museo civico), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – VENEZIA

Apollonio, Umbro

Enciclopedia on line

Critico d'arte e scrittore italiano (Trieste 1911 - Bassano del Grappa 1981). Docente di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Padova, coadiutore delle esposizioni d'arte della [...] Biennale di Venezia (1948-68) e direttore dell’Archivio storico di tale istituzione (1949-72),  ha fornito imprescindibili contributi agli studi sulla pittura moderna (tra i numerosissimi saggi critici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI LUPARI – BIENNALE DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – ARTE CONTEMPORANEA – TRIESTE

Chemello, Cipriano

Enciclopedia on line

Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] nell’inseguimento a squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di Città del Messico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL MESSICO – TREVISO

SCOTTON, Jacopo, Andrea, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTON, Jacopo , Andrea, Gottardo Paolo Vian – Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] suoi doveri verso Gesù Cristo, la Chiesa e lo Stato. Molte delle predicazioni confluirono nei nove volumi pubblicati da Gottardo a Bassano, fra il 1886 e il 1890, dedicati a Il Vangelo studiato minutamente dal parroco e spiegato al popolo in un corso ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – GIOVANNI ANTONIO FARINA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FIORENZO BAVA BECCARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE

AGNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI Mina Bacci Famiglia di ceramisti di Nove (Bassano), del sec. XVIII, tra i quali si ricorda: Stefano, nato nel 1724 a Bologna; tornitore di P. Antonibon dal 1762, da questo scacciato per la troppa [...] insolenza; dal 1766 fu direttore delle fornaci Rossi di Treviso, ma, tornato a Nove di nascosto per corrompere alcuni valenti operai di Antonibon e farli passare alla fabbrica Rossi, dovette subire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIBON

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIBON Giovanni Mariacher Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] ; G. Corona, La ceramica a Parigi nel 1878 - L'Italia ceramica, Roma 1180, pp. 56 s., 73; O. Brentari, Storia di Bassano,Bassano 1884, p. 718; G. B. Antonibon, Alcune note sugli A., in Faenza, II(1914), pp. 86-89; G. Morazzoni, La Porcellana italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal Pónte

Enciclopedia on line

Per la famiglia di pittori di questo nome, v. Bassano. ... Leggi Tutto

Da Pónte

Enciclopedia on line

Per la famiglia di pittori di questo nome, v. Bassano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 160
Vocabolario
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa²
bassa2 bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali