Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre [...] Roma per accogliere le tendenze veneziane traviste già nella prima istruzione avuta dal Cigoli. Un venezianismo sostanzioso, alla Bassano: quello di Orazio Borgianni, il quale è forse più direttamente importante per l'evoluzione del F. che il ...
Leggi Tutto
Di Marostica, nato nel 1707 e morto nel 1792, appartenne ai Granelleschi e fu maestro privato a Venezia. È il migliore dei traduttori settecentisti dell'Eneide (Venezia 1795), e autore di piacevoli Lettere [...] su l'Apollo di Belvedere, che fu tradotto da A. Bevilacqua (Roma 1878).
Bibl.: J. Morelli, Prefaz. alle Lettere di N.L., Bassano 1805, e Narrazione intorno all'ab. N.L., in Operette, III (1820); G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 521, 528 e ...
Leggi Tutto
Importante comune della provincia di Padova, in via di rapido incremento, vasto 36,55 kmq., per la maggior parte occupati da colture, posto sulla linea delle risultive, in modo da godere i vantaggi dell'alta [...] tempo appartenne. Il capoluogo, a 49 m. s. m., situato sul uogo dove s'incrociano la strada che congiunge Padova a Bassano (sbocco della valle del Brenta) con quella che da Vicenza raggiunge Treviso, fu costruito nel 1220-21 per servire come fortezza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] Dispacci dei rettori, Verona, bb. 2, 3; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e altre cariche, Verona, b. 197; ibid., Bassano, b. 251, nn. 84, 85; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 7, c. 39v; 8, c. 5v; 11, c. 196v ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Giuseppe
Francesca Lodi
Figlio minore dell'incisore Cristoforo e di Barbara Bonello, nacque a Vicenza il 14 giugno 1760 (Saccardo, 1981, p. 298). Secondo il Da Schio (cc. 668 s.), il D. [...] di Vicenza [1829], ad vocem; fondamentali per la ricostr. dell'attività incisoria i cataloghi dei Remondini, Venezia 1784, Bassano 1797, 1803, 1817, ad Indices; cfr. inoltre: L. De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani. Il capostipite, Carlo Antonio (Venezia o Verona 1702 - Parigi 1762), amoroso e capocomico, fu famoso come Pantalone prima nella compagnia di A. Sacchi, poi a Parigi al Théâtre [...] ma nel 1763 ebbe doppio ruolo di Dottore e di Scapino. Recitò quasi sempre alla Comédie Italienne. La sorella Anna (Bassano 1730 - Parigi 1782), bella, assai aggraziata e vivace, esordì col padre (1744) alla Comédie-Italienne come Corallina, tipo di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] cf. V. Romani, "Opere per società", p. XXIV. Sugli Zucchi, v. R. Gallo, L'incisione del '700 a Venezia e a Bassano, p. 9.
44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di E. Pastorello, Bologna 1942, ad ind.; Notizia d’opere di disegno … Descritta da un anonimo …, a cura di J. Morelli, Bassano 1800; Notizia d’opere di disegno pubblicata e illustrata …, a cura di J. Morelli, edizione riveduta e ampliata a cura di F ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] 1647 al 1657 arricchì la città di opere bellissime. Molto ammirati quivi i suoi grandi lunettoni, in continuazione di quello del Bassano, tutti ora al Museo, dipinti a celebrare i varî podestà (Gaspare Ziani, 1643-45; Gerolamo Priuli col figlio, 1649 ...
Leggi Tutto
ROMBON, Monte
Amedeo Tosti
Durante la guerra mondiale, nella conca di Plezzo, a nord di detta località, insieme con il Javorcek, il Rombon consentiva la reale padronanza della conca agli occupanti austriaci. [...] Il contrafforte del Rombon, detto di M. Cuckla, rioccupato dagli Austriaci il 13 febbrario 1916, fu poi riconquistato dai battaglioni alpini Saluzzo e Bassano, il 10 maggio successivo (V. guerra mondiale: Le operazioni militari alla fronte italiana). ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...