Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] di Epzzelino III da Romano, di Pietro Gerardo, edita da A. Bonardi, Venezia 1894.
Bibl.: G. B. Verci, Storia degli Ecelini, Bassano 1779, voll. 2 (il 3° comprende il Codice Eceliniano); J. M. Gitterann, Ezzelin III. von Romano, I, Stoccarda 1890; G ...
Leggi Tutto
SANT'ORSOLA
Guido Ruata
Paese della Venezia Tridentina, in provincia di Trento, situato a 22 km. da questa città, a 925 m. s. m., nella Valle dell'Alto Fersina, o dei Mocheni. Possiede delle sorgenti [...] di bagni con albergo. Il comune, vasto 66,75 kmq., contava 2521 abitanti nel 1931. La stazione di Pergine, sulla linea Trento-Bassano del Grappa, dista 10 km. da Sant'Orsola. Anche a Pergine esiste uno stabilimento ove sono usate le stesse acque. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] un’altissima sapienza coloristica, ne fa uno dei principali protagonisti (insieme a Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese e Jacopo Bassano) del cosiddetto "secolo d’oro" della pittura veneziana.
Da Pieve di Cadore a Venezia: gli inizi
“Tiziano veramente ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , 1992, pp. 327 s.). Verso il 1610 collaborò forse con Francesco Albani alla decorazione del palazzo Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano (Spear, 1982, pp. 157 s.). Nei primi anni del secolo, insieme con il collega Francesco Gessi, Sementi avrebbe ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Villanova di Livenza (Treviso) l'8 novembre 1819, morto a Venezia il 17 dicembre 1894. Studiò all'Accademia veneziana con i Politi e il Lipparini, [...] , eseguì pale d'altare, quadri storici e qualche efficace ritratto, come quello di Sebastiano Muzzarelli nel Museo di Bassano. Furono suoi allievi il Favretto e il Cremona, che però ebbero una sensibilità coloristica assai diversa da quella piuttosto ...
Leggi Tutto
Ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, ricoperto di una vetrina trasparente a base di borosilicati, piombiferi o meno.
L’invenzione della t. risale all’epoca dei miglioramenti tecnici introdotti dai [...] ) e diede al prodotto qualità artistiche. Con l’adozione su larga scala di mezzi meccanici, la t. s’impose nei mercati internazionali. In Italia le fabbriche principali furono quelle di Nove di Bassano, Faenza, Torino, Lodi, Bologna, Pordenone. ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] di H. Lacombe de Prezel, ristretto storico, teorico e pratico del commercio (Nizza 1763; altre ediz., Venezia 1765, Bassano 1781), e quella delle Notti di E. Young, opera fondamentale per le tendenze preromantiche delle letterature europee, tradotta ...
Leggi Tutto
BOSELLO, Domenico
Gino Barioli
Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] geografiche del Santini, poi ristampate dal Remondini a Bassano proprio nel 1784. Le figurine allegoriche, isolate o ], Milano 1956, p. 163; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1931, p. 69; N. Barbantini, Le porcellane di Venezia e ...
Leggi Tutto
euroseggio
(euro-seggio), s. m. Seggio nel Parlamento europeo.
• Quattro o cinque quelli che riusciranno a vincere un euro-seggio, tutto dipenderà dal risultato ottenuto dal Pd a livello nazionale: 5 [...] di Verona Flavio Tosi, ha già fatto sapere che intende rinunciare all’euroseggio: rientrerà l’uscente Mara Bizzotto da Bassano del Grappa. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 27 maggio 2014, p. 11, Primo Piano).
- Composto dal confisso euro-2 ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Giovan Giacomo
Maria Donati Barcellona
Incisore (Bologna 1766 - Roma 1811). Se ne hanno scarse notizie; sono, comunque, ben note le 101 tavole da lui " inventate ed intagliate " tra il [...] e le giudica rivelatrici di una profonda conoscenza del poema unita a grande perizia tecnica e abilità artistica. Tale giudizio, tuttavia, non è condiviso da altri critici.
Bibl. - G.J. Ferrazzi, Manuale Dantesco, II, Bassano 1865, 377 e 715. ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...