Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi [...] da Caravaggio, collaborò con Pietro da Cortona. Visitò Bologna, Parma e Venezia (dove conobbe le opere di Tintoretto, P. Veronese e I. Bassano). Imitò anche Rembrandt e Rubens e i disegni di L. Cambiaso. Nel 1651 dipingeva a Napoli un S. Luca per la ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] ) hanno una superficie territoriale maggiore della media di riferimento, mentre Lucera e Tolmezzo hanno una densità di popolazione molto bassa, nonché valori nettamente al di sotto della media rispetto a tutti gli altri parametri»7.
Di qui, muovendo ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] di Roma.
Debuttò ai microfoni dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) nella commedia È passato qualcuno di Enrico Bassano per la regia di Nino Meloni (1941) ed esordì in teatro con l’attore napoletano Giulio Donadio. Nel 1946, ottenne ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , per la Valle dell'Isarco, al Brennero; là dove con questa s' incrociano ad oriente la via che per il Fersina porta in Valsugana, a Bassano e a Venezia, e ad occidente la via che dal Buco di Vela per il Sarca e le Giudicarie, porta a Brescia e alla ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] posizione della famiglia si accrebbe per altri feudi nel vicino territorio, come Godego dei vescovi di Frisinga (prima del 1159) e Bassano dei vescovi di Vicenza (verso la fine del sec. XII). La famiglia nel sec. XII si disse di Onara (Aunara) fino ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo nel 1556, morto ivi nel 1627. Prima avviato all'arte da Cristoforo Baschenis, studiò nel 1576 il disegno a Venezia, dove pare frequentasse la bottega di Tiziano; tornato in patria [...] maniera si manifesta chiaramente nelle sue prime opere. In seguito attinse, e non poco, anche da Paolo Veronese e dai Bassano, formandosi un carattere suo speciale, riconoscibile in moltissime pitture da lui eseguite a olio e a fresco, in Bergamo e ...
Leggi Tutto
NOALE (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Paese della provincia di Venezia, presso il confine con quella di Treviso, 25 km. da questa città e altrettanti da Padova e Venezia, posta nella pianura veneta, [...] maggiore, che è al centro d'un quadrivio, ha qualche edificio decoroso. Il luogo è toccato dalla linea ferroviaria Venezia-Bassano. Nel contado si producono cereali, uva, pesche, e il luogo ha una certa importanza come mercato di bestiame. Il comune ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 500-523; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, p. 54; Marco Ricci e gli incisori bellunesi del '700 e '800 (catal., Belluno), Venezia 1968, pp. 22, 61-63 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , in Biblioteche e archivi, Trento 1983, pp. 239-251; E. Petrini, Il Bollettino del Museo civico di Bassano (Veneto) 1904-1914, in Bollettino del Museo civico di Bassano, n.s., III-VI (1987-88), pp. 9-19; S.A. Curuni - L. Donati, Creta veneziana. L ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Lodi. Il primo personaggio di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Nel sec. 13º i V. furono a capo del partito ghibellino e lottarono a lungo contro i Torriani. Esiliati nel [...] con l'aiuto di Matteo Visconti, nel 1313 e tennero la signoria di Lodi fino al 1325, succedendosi nel governo della città Bassano e poi i due fratelli Iacopo e Sozzo. Cacciati nel 1325 da una sollevazione popolare, i V. tornarono in patria dieci anni ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...