MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] 1618 entrò però tra i cappuccini di Bassano e il 3 sett. 1621 emise la professione dei voti.
Desideroso di dedicarsi alla predicazione, seguendo lo stile del celebre padre Emanuele Orchi da Como, durante gli anni di formazione affiancò allo studio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . Dieci anni dopo, il 12 giugno 1595, acquisì da F. Anguillara il castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) per il G., destinato alla vita civile e a seguire le orme paterne. Della sua educazione, che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Incisore (Roncade 1769 - Londra 1839). Eseguì bellissime incisioni nella maniera punteggiata di F. Bartolozzi, alla cui scuola fu a Londra, riproducendo opere di pittori contemporanei e disegni del sec. [...] 16º. Soggiornò a lungo a Londra e in Russia (1805-07). n Suo fratello Francesco (Bassano del Grappa 1780 - Pietroburgo 1856) fu pure incisore. Attivo in Russia dal 1808, vi ritrasse i personaggi più importanti del tempo oltre a eseguire riproduzioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, [...] interesse per il chiaroscuro), essendo invece più vicino al caravaggismo filtrato nell'arte di I. Bassano, di C. Saraceni (La T. conobbe I. Le Clerc, allievo di Saraceni, e sotto la sua influenza dipinse "notturni").
Vita e opere
Le molteplici ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1668 - ivi 1725). È considerato, insieme con M. Ricci, un rinnovatore della pittura veneziana di paesaggio, sotto l'influenza di A. Magnasco e A. Tempesta; suggestionato dalle opere di [...] S. Rosa, ha dipinto anche scene di burrasca e battaglie. Ricordiamo, fra l'altro: Burrasca (Bassano del Grappa, Museo Civico) e Paesaggio (Bergamo, galleria dell'Accademia Carrara). ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1856. Sentì specialmente l'influsso di G. Favretto e ne continuò pure in qualche modo il gusto aneddotico, nei quadri di vita popolare veneziana. [...] Notevoli alcuni suoi ritratti, come quello del padre (1876) nel museo di Bassano, quello della madre (1878) e di Pellegrino Orefice, entrambi nella Galleria d'arte moderna di Venezia; assai efficaci taluni suoi studî. Nella feconda attività del M. ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] , da altri incisori, tra i quali il G. stesso (Marini, 1994).
Che l'attività del G. continuasse in realtà a dividersi fra Bassano, Venezia e Belluno, lo dimostrano le nascite in quest'ultima città di altri figli nel 1733, 1734, 1738 e 1740, fino a un ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma [...] studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, l'Accademia dei Desiderosi, detta poi degli Incamminati, con lo scopo di ricondurre la pittura, fuori delle angustie del manierismo, all'esempio dei ...
Leggi Tutto
Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente [...] documentata, si può ricostruire attraverso varie opere, che vanno da una croce dipinta, firmata, probabilmente giovanile (Bassano, Museo Civico), alla pala con l'Incoronazione della Madonna datata 1344 (Malibu, J. P. Getty Museum), alla decorazione, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] ’Università di Trieste, Milano 1978, pp. LXXVI, 281-286; R. Targhetta, Appunti su una famiglia patrizia veneziana: i Morosini detti da Bassano(secc. XV-XVII), in Archivio Veneto, s. 5, 1990, n. 169, pp. 56-58, 66; M. Zorzi, Le biblioteche a Venezia ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...