• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [963]
Arti visive [466]
Storia [168]
Letteratura [159]
Religioni [145]
Diritto [74]
Diritto civile [40]
Musica [27]
Strumenti del sapere [25]
Geografia [17]

Varion, Giovanni Pietro

Enciclopedia on line

Scultore e ceramista di origine francese (m. Este 1780). Lavorò a Vincennes (1749-52) e, dal 1753, a Le Nove (Bassano). Stabilitosi dal 1778 a Este, fondò con l'orafo e modellatore Girolamo Franchini una [...] manifattura attiva per tutto il sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASIOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASIOLI (Biasoli), Angelo Fabia Borroni Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] carte geogr. e del fondo Palatino, della Marucelliana e degli Uffizi). Bibl.: O. Brentari,Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884, p. 728; P. Arrigoni-A. Bertarelli,Carte geografiche dell'Italia conservate nella raccolta delle stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Allegrétti, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore marchigiano (seconda metà sec. 16º - inizi 17º), nativo di Monteprandone (Ascoli). A Venezia, dove soggiornò a lungo, si formò sui Bassano. Nell'Adorazione dei Magi nel duomo di Ascoli (1611) e [...] in un Martirio di s. Bartolomeo (1608) nella chiesa di S. Bartolomeo a Offida, si dimostra mediocre manierista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTEPRANDONE – VENEZIA – OFFIDA – ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegrétti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Piazza, Paolo

Enciclopedia on line

Pittore (Castelfranco Veneto 1557 circa - Venezia 1641). Formatosi a Venezia (1575-83), fu influenzato da Palma il Giovane, Paolo Veronese e i Bassano (Cena in Emmaus, Castelfranco Veneto, duomo; Predicazione [...] di s. Paolo, Venezia, S. Zanipolo). Lavorò, tra l'altro, anche in Boemia, a Innsbruck (1606, Adorazione dei Magi, chiesa dei Cappuccini) e di nuovo in Italia (Paradiso, 1606, Borgo San Sepolcro, chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DA CASTELFRANCO – PALMA IL GIOVANE – PAOLO VERONESE – INNSBRUCK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza, Paolo (1)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento dei frati minori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio [...] del cinese. Nel 1684 era a Canton; nel 1700 fu nominato vicario apostolico della provincia dello Shen-si. Morì in Si-an-fu, capitale dello Shen-si, il 16 luglio 1704. Egli è benemerito degli studî cinesi, ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – NAPOLEONE – TEOLOGIA – SINOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

scuola parentale

NEOLOGISMI (2018)

scuola parentale loc. s.le f. Istruzione familiare, generalmente compiuta a casa sotto la guida dei genitori. • A Cusinati di Rosà, vicino Bassano del Grappa, un gruppo di genitori ha creato la «scuola [...] del buonsenso». In una stanza in affitto hanno costituito una classe: 9 bambini in prima elementare, una in seconda. Credono in una pedagogia alternativa, non potrebbero permettersi una scuola privata, ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – SESSUALITÀ

Beccaruzzi, Francesco

Enciclopedia on line

Beccaruzzi, Francesco Pittore (n. Conegliano 1492 circa - m. 1563 circa), appartenente alla scuola di Treviso. Subì l'influsso del Pordenone, di Bonifazio, di Tiziano e del Bassano, coi quali viene spesso confuso, specie nei [...] ritratti. La sua opera principale è S. Francesco che riceve le stigmate (1545, Galleria dell'Accademia di Venezia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – PORDENONE – STIGMATE – TREVISO – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaruzzi, Francesco (2)
Mostra Tutti

TINELLI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1937)

TINELLI, Tiberio Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1586 a Venezia, ivi morto nel 1638. Fu allievo di Giovanni Contarini e poi di Leandro Bassano; in seguito risentì delle nuove tendenze apparse nell'ambiente [...] veneziano, contribuendo con vivacità personale al loro sviluppo. Come ritrattista, il T. si affermò pienamente e fu assai operoso. Luigi XIII gli conferì l'ordine di S. Michele e si cercò anche di farlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

MAROSTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROSTICA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta lungo la strada pedemontana che, fra Thiene e Bassano e tra Astico e Brenta, segue [...] Memorie storiche di Marostica e del suo territorio, raccolte dall'abate Fr. Spagnolo, Vicenza 1868; O. Brentari, Guida di Bassano e Sette Comuni, Bassano 1885, pp. 116-18; F. e G. Spagnolo, Marostica e i comuni del suo territorio, 1906-1908, voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROSTICA (1)
Mostra Tutti

ALBOREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello") Ulisse Prota-Giurleo Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] S. Maria di Loreto e vi rimase dodici anni ad apprendere musica e a perfezionarsi sotto la guida di Gian Carlo Cailò, per uscirne uno dei più perfetti violoncellisti della sua epoca. Per il vivo interessamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 160
Vocabolario
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa²
bassa2 bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali