Famiglia di editori attiva nel Veneto per due secoli. La Remondiniana fu fondata da Giovanni Antonio (Padova 1634 - Bassano 1711), già mercante in Bassano (dal 1650) di telerie, ferro e droghe. Questi [...] libro datato è l'Humiltà sublimata (1661). Seguì una produzione intensiva di libretti di devozione e narrazioni popolari a basso costo e di qualità scadente. Tappa fondamentale della casa fu la stampa del Vocabolario latino di C. Calderini (1670 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Gino Fogolari
Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] giovani artisti.
Di quadri di invenzione ricordiamo: il San Sebastiano nel duomo di Castelfranco, la Diana e Endimione nel Museo di Bassano, e ivi anche l'Aurora a Ca' Rezzonico; la Leda dell'Accademia di S. Luca. Dei ritratti, che dovettero essere ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] the Western world, Philadelphia 1990, pp. 49-52, 183; L’editoria del ’700 e i R., a cura di M. Infelise - P. Marini, Bassano del Grappa 1992; L. Fontaine, Histoire du colportage en Europe, XVe-XIXe siècle; Paris 1993, pp. 91 s., 243; R.R. Moro, Las ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] , des arts et des finances par M. l’abbé Roubaud, gennaio 1774, pp. 165-175.
B. Gamba, De’ bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 91-94 ; R. Cantillon, Saggio sulla natura del commercio in generale, a cura di S. Cotta - A. Giolitti, introduzione ...
Leggi Tutto
BOSA, Antonio
Gino Damerini
Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] ad altorilievo con Puttini. Fornì statue anche per l'interno dell'edificio.
Quando, nel 1807, il B. espose a Bassano, alla mostra inaugurata il 16 agosto per festeggiare Napoleone imperatore, la statua dell'Armonia, modellata per B. Silvetti, egli ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] Croce Rossa ungherese e ottenne nel 1957 la medaglia d'oro di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963.
Nel giugno dello stesso anno in suo onore venne coniata una medaglia d'oro dall'Istituto ...
Leggi Tutto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 20 marzo 1813, morto a Bassano il 3 maggio 1887. Ordinato sacerdote a Vicenza nel 1835, si stabilì a Bassano, dove fu cappellano e professore nel ginnasio e segretario prima [...] , voll. 5); inoltre: Dei lavori dell'Ateneo di Bassano nel 1846-1847 (Bassano 1850); Della poesia pastorale (Bassano 1849); Di Bassano e dei Bassanesi illustri (Bassano 1847, in collahorazione); Torquato Tasso, studî biografici-critici, bibliografia ...
Leggi Tutto
Incisore a bulino, nato a Bassano nel 1774 e morto in Roma nel 1842. Fu scolaro di Giovanni Folo e dal 1803 lavorò in Roma riproducendo le pitture di Raffaello e le sculture del Canova e del Thorwaldsen. [...] Nella S. Elena imperatrice, da Paolo Veronese, ottenne bella varietà di toni negli scuri senza però intendere lo stile dell'originale. Meglio sentì l'arte levigata del Sassoferrato e la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pove presso Bassano nel 1780, morto a Venezia nel 1845. Seguace del Canova, ne seguì fedelmente gli schemi soprattutto nel monumento a Winckelmann in San Giusto di Trieste (1827). Vicino [...] a questa, che è la più importante se non la migliore delle sue opere, conviene ricordare anche il monumento del governatore Rossetti, compiuto pure a Trieste, la statua di Apollo nella villa Folco di Vicenza, ...
Leggi Tutto
Ferrazzi, Giuseppe Iacopo
Enzo Esposrro
Sacerdote, patriota e letterato (Cartigliano 1813-Bassano 1887). Compilò il Manuale dantesco (5 volumi, Bassano 1865-1877), opera piuttosto farraginosa in cui [...] il lor pensiero... può giovare assai a discoprire e bene usare i segreti dell'arte ".
Bibl. - O. Brentari, Della vita e degli scritti di G. I. F., Bassano 1890; I. Bernardi, L'Enciclopedia dantesca del Prof. F., in " Il Baretti " IX (1877) 479. ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...