CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] nella Bibliotheca manuscripta graeca et latina di Iacopo Morelli (Bassano 1802).
Alla raccolta si riferiscono alcuni appunti di Iacopo di C. Foligno, Codici di materia veneta nelle bibl. inglesi, in Nuovo Archivio veneto, n. s., X (1905), XV ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] ruolo che gli vide accanto il F., recatosi nella città veneta con alcuni uomini al seguito e rimasto impegnato fino al preferire incarichi domestici o reggimenti meno disagevoli come quello di Bassano, per il quale propose, senza successo, la sua ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ; nel Trevisano, la chiesetta di S. Gottardo (Vittorio Veneto), il tempietto Walusghing a Conegliano; nel Trentino (1854-1859 1873), Anselmi a Pedocchio di Brendola, Mocenigo e Vanzo presso Bassano, Breda a Ponte di Brenta (1865) e Venier a ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] più illustre dei chimici lavoisieriani italiani: il veneto Vincenzo Dandolo, traduttore di Lavoisier in Italia, se non sono accompagnate dall'utile. E così voglio adattarmi" (Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, IV.13.7, 552 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] tarda fonte a stampa del Verci: "così a Bassano disegnarono i confini piantandovi grossi sassi di macigno".
fornite di pietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di San Nicolò ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] di G. Bertoni, p. 20; G. B. Verci, Codice diplomatico ecceliniano, Bassano 1779, p. 487; Codex wangianus, a cura di R. Kink, Wien alla organizzazione comunale inun piccolo villaggio presso Cologna Veneta; dallapace di Venezia alla pace di Costanza, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] procurato un posto di soprastante del dazio dei legnami a Bassano per Paolo, fratello del Maganza. Il primo documento diretto p. 32).
Per quanto è noto, non si mosse molto dall'area veneta: si sa solo di un viaggio a Roma nel 1545, da dove fece ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Seicento e del Settecento, II, Firenze 1933, p. 64; E. Bassi, G. Selva architetto veneziano, Padova 1936, pp. 89 s.; C. A. Niero, Inedita sullo scultore G. F. Torretto (1744-1826), in Ateneo veneto, n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, IlPrato ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] città.
Nel novembre 1850 entrò nel comitato mazziniano veneto presieduto dal sacerdote E. Tazzoli, e guidò il . Salvadori, la fondazione dell'Unione per il bene.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carte Parolini, mss. 646-647 (due ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] la rappresentazione della vita campestre (attenta a Jacopo Bassano fino alla citazione puntuale del fanciullo che pigia l emiliana a Venezia tra Sei e Settecento, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli - A. Mazza, Modena 1999a, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...