CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] Venezia 14 apr. 1781, conservata nella Biblioteca civica di Bassano (Carteggio Remondini, VI.9.1510), scusandosi che i versi apr. 1803 il C. fu ascritto alla nuova Accademia letteraria veneta, nelle cui adunanze lesse con plauso alcune memorie, fra le ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] pp. 658-678, 663 (per Sebastiano); R. Gallo, L'incisione del '700 a Venezia e Bassano, Venezia 1941, pp. 50, 53 s.; R. Pallucchini, in Mostra degli incisori veneti del '700 (catal.), Venezia 1941, pp. 113, 116; M. V. Lanckoronska, Die venetianische ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] tram a vapore Bassano - Caselle d'Asolo - Montebelluna - Castelfranco - Riese - Caselle, Bassano 1904.
Fonti e 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 114, 353, 428, 435- ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] Anche ne L’antica porta delle Grazie a Bassano (1862; Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio; ripr. in , Venezia: dall’età neoclassica alla scuola del vero, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, Milano 2002, I, pp ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] dedizione, sempre in chiave di maniera, ai modi di Tiziano, Bassano e soprattutto del Veronese. Fin dal 1833, comunque, il Crico nell'arte del C. un elemento estraneo a quello veneto, una componente romana che farà da reagente determinante alla sua ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] fondo sempre fedele alle posizioni conservatrici del patriziato veneto).
Nel 1798 uscì a Venezia la quarta edizione, «notabilmente accresciuta», delle odi Le anacreontiche. Con il ritorno a Bassano iniziò per Vittorelli una fase di strenuo impegno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] membri e gli amici della famiglia Carrara. Il suo governo veneto cercò infatti di ottenere la sua consegna da Rodolfo III lo Spano dell'impossibilità dell'impresa. Respinto anche da Bassano, Asolo, Marostica e convinto dell'inutilità di tentare ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] ’Austria impedirono però la realizzazione di quel progetto: Rosaroll venne destinato in Veneto, dove partecipò nel 1805 all’assedio di Venezia e alla battaglia di Bassano. Restituitosi a Mantova e divenuto maggiore a capo di un contingente di soldati ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] s.; G. M. Pilo, Pittura dell'Ottocento a Bassano (catal.), Bassano 1961, p. 63. Sulla vita e l'attività dell ., in Il Gazzettino, 12 giugno 1959; T. Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento, in Studi letterari - filosofici - storici (Studia ghisleriana ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] lo pone tra i patrizi morti a Venezia nel 1528 more veneto, vale a dire entro il febbraio 1529.
Doveva essere del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 1315/3; Arch. di Stato di Bassano, Fondo Erizzo, b. 38, fasc. 120/62; M. Sanuto, I diarii, IV-VI ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...