OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] di contabili o sorveglianti di poderi in Umbria, nel Veneto e nel Napoletano, oltre che in Piemonte, mentre altri ; Quattro conferenze agrarie tenute al comizio agrario di Marostica, Bassano 1880.
Fonti e Bibl.: Casale Monferrato, Biblioteca Civica G ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] 1774, pp. 165-175.
B. Gamba, De’ bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 91-94 ; R. Cantillon, Saggio sulla natura del 113; M. Infelise, Appunti su Giovanni Francesco Scottoni, illuminista veneto, in Archivio veneto, s. 5, 1982, vol. 119, pp. 39-73 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Dossi, Garofalo, Ortolano, Francesco Vanni e persino Jacopo Bassano (la Fuga in Egitto nella sagrestia di S. Lavagetto, Milano 1999, p. 106; A. Romagnolo, Rovigo, in Lapittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, p. 424; S. L’Occaso, Margherita ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] delle opere di Giambattista Verci, a cura di G.B. Vinco da Sesso, Bassano del Grappa 1982.
Fonti e Bibl.: G.B. Baseggio, V., G.B., Firenze 1975, pp. 437-450; Erudizione e storiografia nel Veneto di Giambattista V. Convegno di studi... 1986, a cura ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] padovani, Padova 1858, pp. 143 s.; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 103 s.; R. D'Alano, Il convento dei cappuccini di Bassano del Grappa e le sue opere d'arte, Bassano 1968, pp. 48-52; G. Mantese, Rosà. Nota per una ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] uomo distinto nella vita politica del Comune padovano. Podestà di Bassano nel 1278, fu consigliere per la giurisdizione di questo di una cronaca carrarese del sec. XV, in Nuovo Arch. veneto, IX [1895]).
L'attribuzione di una parte della cronaca a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] C. sono conservate in: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 10.005; 10.020; Bassano del Grappa, Bibl. civica, mss. nn. 25, 1059; Milano, Bibl. di Brera, 431, 562, 1141, 1185, 1192; M. Berengo, La società veneta allafine del '700, Firenze 1956, pp. 44, 181; P. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] Dorotea, figlia di Giovanni e sorella di Matteo, si sposò con Giovanni Bassano Lupi, uno scultore del legno residente a Lodi (Caffi, 1878, pp. , Provincia di Lodi e Crema, in Grande illustr. del Lombardo-Veneto, V, Milano 1859, p. 622; G. L. Calvi, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] favorirli in una disputa con il vescovo di Ceneda (ora Vittorio Veneto); ma durante il processo emersero episodi analoghi e più gravi, Serenissima, come Bonincontro dei Bovi, Castellano da Bassano, Rafaino Caresini e, appunto, Giacomo da Piacenza ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] . Univ., Mss. It.,296 (233), VI, due lettere a Ferdinando Bassi (1765 e 1770); ibid., 383 (407), busta II, cinquantotto lettere al 1887, pp. 4, 127, 207, 335, 392; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, p. 82; A. Piromalli A. ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...