DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] artista sembra aver avuto presenti, oltre a Leandro Bassano, modelli nordici. Lo stesso soggetto verrà poi ripetuto fanciullo e il Martirio dei ss. Simone e Giuda Taddeo (cfr. Arte veneta, XXV [1971], p. 349) e per gli eremitani La Vergine libera un ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Venezia, Venezia, 1925, ad ind.; P.M. Tua, Un incisore veneto del secolo XVIII: G. V., in Rivista di Venezia, XIII pp. 369-373; I trionfi di V. Il centrotavola del museo di Bassano del Grappa e il biscuit neoclassico, a cura di H. Honour, Cinisello ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] e tutelasse gli interessi politici di tutta la regione veneta" (Fasanari, Il Risorgimento a Verona..., pp. 10 s.); partecipò quindi al Congresso di Milano del 12 giugno e poi a quello di Bassano del 15-25, che dovevano preparare l'annessione della ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , B. L., in L'anima e il volto (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, pp. 80 s.; Cinquecento veneto. Dipinti dall'Ermitage (catal., Bassano), a cura di I. Artemieva, Milano 2001, pp. 78 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 193 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] in un rapporto di sodalitas e stretta amicizia con il patrizio veneto G.A. Augurelli che gli dedicò il carme X del II delle sue lezioni dantesche, avvenute con tutta probabilità a Bassano del Grappa, per le quali appare però difficile stabilire ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] penetrazione nei mercati esteri più vicini (il Veneto soprattutto). Installata anch'essa nel vasto complesso di vario genere abbandonarono il C. per trasferirsi chi alle Nove di Bassano presso Pasquale Antonibon e chi a Roma.
Con un decreto del 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] ; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Appendice de' monumenti, Bassano 1795, pp. 123-125, 128-133; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Annales veteres Veronenses, a cura di C. Cipolla, in Archivio veneto, IX (1875), pp. 91 s.; Les registres de Innocent ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] impotenza, primo d'una lunga serie che porterà alla rovina dello Stato veneto.
È vero, del resto, che il B. non aveva scelto soltanto 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Carteggio Canoviano, 7 ss.
Testimonianze ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] sopravvive un’apertura almeno peninsulare), o di Nadal Melchiori per il Veneto (1720-27 circa), oppure, tra quelle a stampa, al Supplemento della Italia di Luigi Lanzi (I ed. completa: Bassano 1795-96; ed. definitiva, ibid. 1809), pur intonando ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] . Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp. 240, 249; G.M. Pilo, Un’inedita pala del N. a Bassano, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 180 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 180-182; F. Vivian, Il ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...