RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] pp. 524 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 161; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere Czére, F. R.: «la Fede, la Carità e la Simulazione», in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 215-218; R. Roli, Schede per R., ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] III (1865) 445-452; G.I. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1865, 498-499; IV, ibid. 1877, 429 ss.; G. Voigt, Contarini politico e letterato veneziano del sec. XV, in " Nuovo Archivio Veneto " n. s., XII (1906) 283; R. Sabbadini, Epistolario di ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, Bassano 1818, III, p. 236; S. Ticozzi, Dizionario schede 147, 180, 224, 225, 228; A. Pasian, Vicenza, in La pittura nel Veneto. Il Settecento di Terraferma, a cura di G. Pavanello, Venezia 2010, pp. 149- ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] e di artisti nei diarii di Marin Sanudo, in Atti dell'Ist. Veneto di scienze lettere ed arti, CXIX (1960-61), pp. 516, 581; I. Morelli, Biblioáecae divi Marci... Manuscripta Graeca et Latina, Bassano 1802, pp. 4 12 s.; G. A. Moschini, Guida di Murano ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] 1871, pp. 43-55, mentre un altro sull'obolo di S. Pietro è in Atti della terza adunanza regionale veneta per l'Opera dei congressi cattolici in Bassano, Venezia 1880, pp. 19-25.
Fonti e Bibl.: I dati fondamentali della biografia del C. si trovano nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] : [B. Gamba], Catalogo degli artisti bassanesi viventi, Bassano 1807; S. Betti, Così il segretario perpetuo dell’ pp. 70-75; G. Pavanello, D. P. 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Verona 2013 (in partic.: A. Cipriani, p. 253 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] ined. di A. marchese d'E. al patriarca d'Aquileia, in Archivio veneto, X (1875), pp. 155-159; J. T. Böhmer, Regesta Imperii, , pp. 632-87; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, pp. 195 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] Bibl.: Lettere del C. sono conservate nella Biblioteca civica di Bassano del Grappa, mss. 42-44 (a G. M. Albertini Sabbatani, Lettore di L. C. a D. Alberghetti, in Atti del R. Ist. veneto di sc, lett. e arti, LXXXII(1922-23), pp. 949-966. V. inoltre ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] partecipazione più attiva fu a quella fondata dal patrizio veneto Francesco Donà, storiografo della Serenissima, affiancato dal più 'antica via Claudia dalla città di Altino sino al fiume Danubio…, Bassano 1789 e Lettera del conte A. G.O. a mons. ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] pianoforte).
Fonti e Bibl.: oltre alle lettere citate, Bassano del Grappa, Biblioteca del Museo, 2 lettere; Steffan, G. P., nobile dilettante di musica,in Jacopo Bernardi, un veneto testimone dell’Ottocento, a cura di P. Lucchi - A. Pavanello, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...