Nacque a Venezia nel 1411 dalla nota famiglia patrizia (v. sopra). Discepolo di Vittorino da Feltre a Mantova, si recò poi a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, che lo indusse a vestire l'abito [...] presso la curia e poi, dopo il 1443, nel Veneto ed ebbe la carica ecclesiastica contrastata da vendette e gelosie di Rosmini. Idea dell'ottimo precettore nella vita di Vitt. da Feltre, Bassano 1801, pp. 477 segg., e due volte ristampato (Venezia 1804 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bassano il 22 novembre 1803, ivi morto il 6 novembre 1880. Di povera condizione, cominciò gli studî copiando i libri che non poteva comperare. Fino a quarant'anni fu impiegato municipale; [...] calcolo dei quaternioni del Hamilton, in una memoria della Società italiana dei quaranta, Modena 1858, e negli Atti Ist. Veneto, III (1858).
Dei volumi rimasti inediti sembra notevole, fra l'altro, un volume sulla teoria delle equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 19 marzo 1769, morto a Padova il 25 agosto 1795. Studiò nella città natale, sotto la guida di Francesco e di Giuseppe Fabris. Vestì [...] di morte, a consultore al magistrato dei beni inculti del governo veneto. Ma l'opera che lo rese celebre e ne raccomandò la ragionato degli animali del golfo e delle lagune di Venezia (Bassano 1792), con la quale precorre non soltanto gli studî di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bassano nel 1479, ma gran parte della sua vita trascorse a Padova, ove venne istruito nelle lettere latine e greche da Giovanni Calfurnio e da Marco Musuro, e nella filosofia dal Pomponazzi. In [...] 1562).
Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; G.Antonibon, Di L. B. e del suo commento alla Maniliana di Cicerone, Cividale 1893; G. Marangoni, L. B. e lo studio padovano, in Nuovo Arch. Veneto, n. s., 1901, I, pp. 118-151; II, 131-196. ...
Leggi Tutto
Nato il 18 agosto 1692 a Solagna, presso Bassano, ivi morto il 24 gennaio 1777. Ancor fanciullo ideò una piccola ruota mossa dal vento per porre in azione una mola per arrotare i ferri usati dai congiunti [...] 1748 fu incaricato di ricostruire il ponte sul Brenta a Bassano. Attese quindi a numerose difese di sponda e a costruzioni argini, a nuovi inalveamenti di fiumi e di torrenti del Veneto (Fersina, Brentella, Adige, Pontebba, Piave); restaurò la vòlta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; nonostante l'esistenza di grandi foreste, la media del dipartimento del Basso Reno giunge a 191 ab. per kmq.; ma a piè dei Vosgi pace di Presburgo a cedere al Regno d'Italia il Veneto, ad abbandonare il titolo d'imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (m. 460), come quello che non solo è il più basso di tutti i valichi proposti, ma è anche l'insellatura che più brevi di penetrazione fra la Val d'Adige e la pianura veneta orientale, si erge ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ἐπιβολή (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme si trae dal Taktikon della fa qua e là strada nella letteratura. Ma la conquista franco-veneta di Costantinopoli nel 1204, quali si siano stati i suoi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e autore teatrale, scrittore d'arte e di storia).
Il Lombardo-Veneto. - Nacque nel giugno 1850; ebbe un paio d'anni di vita che tirerebbe 1.000.000 di copie. Molto diffuso per il suo basso prezzo; è nazionalista.
L'Écho de Paris, fond. nel 1884; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .
Dopo quella della seta viene, in ordine d'importanza, l'industria della lana. Essa ha sviluppo notevole nel Veneto (Vicenza, Bassano, Feltre, ecc.), poi in Lombardia (Bergamo, Como), dove si fabbricano i tessuti più fini (Como), in Piemonte, in ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...