CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] quale fondamento dell'attività spirituale umana. Morì a Padova il 30 dic. 1813.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. sono conservate nella Biblioteca civica di BassanodelGrappa, mss. 42-44 (a G. M. Albertini), mss. 303-334 (a P. M. Caldani). Altre sono ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXXIII, pp. 111 s.); 1528 bis (altre lettere all'Olivieri dal 1753); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Mss., 1051 [VI.A.31]: Epistolario raccolto da B. Gamba (lettera a C. Scapin, Venezia, 31 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] , b. 273 (lettere di G.A. Taruffi a F. Albergati, Roma, 28 agosto e 8 sett. 1781); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Mss., 3157-3158 (lettere del G. a G. Remondini, Venezia 15 e 23 apr. 1785). Memorie enciclopediche (Bologna), 1781, pp. 108, 136 ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] . A. Brigidi di Rimini.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9287, pp. 129-32 (Mazzuchelli, databile 1768); BassanodelGrappa, Bibl. civica, ms. 1374 (lett. da Faenza 6 luglio 1778); Benedello, raccolta di Ca' d'Orsolino, n. 268, c. 126a ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Colombo e nel primo e secondo governo Andreotti. Alle elezioni del 7 maggio 1972 era stato intanto rieletto alla Camera per la politico. Nel 1979, candidato al Senato per il collegio di BassanodelGrappa, il B. risultò eletto con 77.435 voti. Dal 4 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] morte tedesche e olandesi, furono le immagini diffuse dalle incisioni dei Remondini a BassanodelGrappa ad avere un ruolo determinante nella formazione del L., lasciando persino presupporre un suo precoce trasferimento da Verona. Appartengono alle ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] di F. Rigon-G. Vinco da Sesso, Solagna 1978, pp. 85, 203s.; L. Magagnato-B. Passamani, Il Museo civico di BassanodelGrappa, Vicenza 1978, pp. 71 s. (con ulteriore bibl.); R. Prestini, Storia e arte nel convento di S. Giuseppe in Brescia, Bornato ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] autografi, n. 1 (carteggi); Ibid., Scritti vari, fascio II, 9 (necr. del F., agosto 1856); BassanodelGrappa, Bibl. civica, Carteggio Ferrazzi, IV, 74 (lettera del F. da Napoli, 10 maggio 1854); Ibid., Carteggio canoviano, Epistolario, 1-71 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] Biblioteca Oliveriana di Pesaro, in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LII, Firenze 1933; Biblioteca civica di BassanodelGrappa, ibid., LV, ibid. 1934; Raccolta civica di Ca' d'Orsolino di Benedello, ibid., LXXII, ibid. 1940, ad ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a BassanodelGrappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] la Confraternita di S. Giuseppe, Ora al Museo civico di Bassano (con La Madonna che appare alle ss. Apollonia e Agata Chiara e Carlo nella parrocchiale di Crespano delGrappa. Niero (1969) assegna a questo periodo del D. una pala da lui ritrovata con ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...