DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] datata Napoli 15 ott. 1801 (conservata presso la Bibl. civica di BassanodelGrappa, con la segnatura XI.B.17), il D. sollecita un giudizio del Cesarotti - definendolo "principe del mestiere" - su una traduzione di tutte le opere di Orazio pubblicata ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a BassanodelGrappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] , esibisce delle invenzioni formali e compositive esplicitamente derivate dai teleri di palazzo ducale a Venezia pp. 269-272).
Morì a BassanodelGrappa il 7 aprile 1706 e fu sepolto nella chiesa di S. Donato (pp. 18, 361).
Prima che pittore, fu ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] gerarchia e privilegi di tale Chiesa nei secoli bassi, ed è un pregevole saggio di antiquaria Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 9283 (biografia del F. di G.M. Mazzuchelli); BassanodelGrappa, Bibl. civica, Mss. 2678-2682. Anche l'Arch ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] protagonista, accentua la drammaticità della scena, così come nella tela di analogo soggetto, oggi al Museo civico di BassanodelGrappa; entrambe vicine alla Deposizione di De Pieri, nella chiesa di S. Vitale a Castelnovo di Isola vicentina, presso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] , pp. 95 s.).
Dell’ultima produzione, si segnalano due dipinti d’indirizzo purista: S. Sebastiano curato da S. Irene del Museo civico di BassanodelGrappa e Il sacrificio di Isacco dell’Accademia di S. Luca a Roma (Cipriani, 2012). In questa stessa ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] quale fondamento dell'attività spirituale umana. Morì a Padova il 30 dic. 1813.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. sono conservate nella Biblioteca civica di BassanodelGrappa, mss. 42-44 (a G. M. Albertini), mss. 303-334 (a P. M. Caldani). Altre sono ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXXIII, pp. 111 s.); 1528 bis (altre lettere all'Olivieri dal 1753); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Mss., 1051 [VI.A.31]: Epistolario raccolto da B. Gamba (lettera a C. Scapin, Venezia, 31 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] , b. 273 (lettere di G.A. Taruffi a F. Albergati, Roma, 28 agosto e 8 sett. 1781); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Mss., 3157-3158 (lettere del G. a G. Remondini, Venezia 15 e 23 apr. 1785). Memorie enciclopediche (Bologna), 1781, pp. 108, 136 ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] . A. Brigidi di Rimini.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9287, pp. 129-32 (Mazzuchelli, databile 1768); BassanodelGrappa, Bibl. civica, ms. 1374 (lett. da Faenza 6 luglio 1778); Benedello, raccolta di Ca' d'Orsolino, n. 268, c. 126a ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] su testo veneziano, oltre una cantata per voce e pianoforte).
Fonti e Bibl.: oltre alle lettere citate, BassanodelGrappa, Biblioteca del Museo, 2 lettere; Forlì, Biblioteca comunale, 9 lettere; Milano, Museo teatrale alla Scala, 2 lettere; Como ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...