MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] 1957, pp. 142 s. (Cristoforo); C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 284 s. (Crestano); G.M. Zilio, in Storia di Bassano, BassanodelGrappa 1980, pp. 274 s. (Crestano); L. Alberton, ibid., p. 509 (Crestano); M ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Friuli, il 27 nov. 1794.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca civ. Bertoliana, cod. 428 (s. 3.20): lettere; BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epist. Gamba, 1277 s.: lettere al conte G. Camposampiero; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. italiani, cl ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , Archivio Fondazione Trivulzio, 2046 e Carteggi, busta G.G. Trivulzio; Milano, Biblioteca Trivulziana, Triv. 2044; BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epistolario Remondini, da XXII.10.6371 a XXII.10.6440; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] .
Gli anni della Grande Guerra infersero, però, un duro colpo alla fabbrica di birra Pedavena. Nel 1916, a BassanodelGrappa, morì Sante, il fratello cui il L. era particolarmente legato. Nel 1917, dopo Caporetto e il successivo stanziamento ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] , a cura di G. Berti et al., Milano 2008, ad ind.; M. Infelise, La casa Remondini, in Storia di BassanodelGrappa, II, BassanodelGrappa 2013, pp. 304-319; S. Pagliantini, La biblioteca di G. R., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] uscita a Milano nel 1820, della parte dedicata all'Italia del trattato De la littérature du midi de l'Europe, di J Firenze 1985, pp. 258 s., 261; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LVIII, BassanodelGrappa, p. 154. ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] il 9 genn. 1904.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A 65/25: lettera a S. Betti, 7 marzo 1854; BassanodelGrappa, Bibl. civica, ms. 1320, LVIII, Carteggio Ferrazzi, p. 88: lettera a G. J. Ferrazzi, 1866; L'Imparziale fiorentino, 19 apr ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] . Aveva frattanto assolto, nel 1938, il servizio di leva come ufficiale di complemento alla scuola militare di BassanodelGrappa, specialità alpini, scegliendo di rimanere sotto le armi. All’indomani della laurea, partì per partecipare alla campagna ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] le Burrasche di mare, invece, vanno ricordati gli esemplari di Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie) e la coppia del Museo civico di BassanodelGrappa (inv. nn. 208-209), mentre, tra le scene di battaglia, oltre ai citati dipinti di Leeds, si ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] dicembre 1997, lotto 64).
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia, I, BassanodelGrappa 1809, p. 82; T. Trenta, Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 90-94; G. Sforza - E. Ridolfi, Della ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...