FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] F. lasciò il paese, troppo vicino al fronte, ed emigrò a Bassano Veneto (poi BassanodelGrappa), e successivamente, nel 1916, a Bergamo, dove il F. frequentò i primi anni di ginnasio. Finita la guerra, si stabilì a Rovereto, dove il F. conseguì nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] doge, dispacci, inserti vari e altri documenti relativi alle ambasciate a Roma, in Spagna e Inghilterra si trovano alla Bibl. civica di BassanodelGrappa (mss. 260-A-I-1-2, 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5-1-2). La ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] caso di Nerone davanti al cadavere di Agrippina (Kassel, Staatliche Gemäldegalerie) o di Antonio e Cleopatra (BassanodelGrappa, Museo civico). Le quattro tele con Ipsicrate, Sofonisba, Artemisia e Cornelia (Carzago della Riviera, Fondazione Sorlini ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] 1986; Il lascito di N. P. per un museo d’arte contemporanea a Vicenza, Milano 1989; G. Bido, N. P. scrittore, BassanodelGrappa 1992; Id., Per conoscere N. P., Vicenza 1995; Omaggio a N. P.: le incisioni, i disegni e le sculture dai Civici Musei ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] -248; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 99-101; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1-2, BassanodelGrappa 1795 (in partic. 1, p. 530, 2, pp. 29-34); C. Savigny, Geschichte des romischen Rechts im Mittelalter, II ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] il ritratto di Giuseppina Muzzarelli Roux (ripresa con un abbigliamento che non si direbbe da lutto stretto; BassanodelGrappa, Museo Biblioteca Archivio), il non pacifico Autoritratto delle raccolte di Vicenza e il pittoricamente meno significativo ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Rezzonico, firmata «Petrus Maria» (BassanodelGrappa, Museo civico); la Dormitio Virginis M. Lucco, Riflessi lombardi nel Veneto (un abbozzo di ricerca sui precedenti culturali del Lotto), in Lorenzo Lotto a Treviso, a cura di G. Villon, Treviso ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dell’antico, fortuna di Canova. Atti della II settimana di Studi canoviani… 2000, a cura di M. Pastore Stocchi, BassanodelGrappa 2004, pp. 279-292; R. Bosso, Osservazioni sull’attività della bottega Piranesi tra Giovanni Battista e Francesco: il ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] divulgatore delle invenzioni di M. Ricci.
Il G. morì a Belluno il 10 dic. 1759.
Fonti e Bibl.: BassanodelGrappa, Biblioteca del Museo civico, Epist. Remondini, XI.16 2889-3027; XIII.15 3546; T. Temanza, Zibaldon di memorie storiche appartenenti ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] mostrando al pubblico le parti intime e perfino la pianta del piede (Belle arti. Pubblica esposizione, 1858). Nel 1859 affrescò una stanza del palazzo Lugo Vinanti a BassanodelGrappa, raffigurando il Cocchio di Venere sul soffitto, alcune Divinità ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...