GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] fortuna. Siamo ai tempi dell'egoismo in cui le scienze diventano nulle se non sono accompagnate dall'utile. E così voglio adattarmi" (BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, IV.13.7, 552).
Nel primo periodo dell'occupazione francese ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] 21 agosto e dopo una serie di peripezie, transitando per BassanodelGrappa e Lugano, il 21 settembre giunse a Marsiglia da dove e Serravalle a far parte della 21ª divisione.
Nell’inverno del 1861 Morandi era di stanza a Torino con la sua brigata ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Botto quale sottosegretario di Stato dell’Aeronautica nazionale repubblicana (ANR). Trasferitosi al Nord nel novembre del 1943, dimorò per tre mesi a BassanodelGrappa, occupandosi a tempo pieno dell’ufficio stralcio dell’Aeronautica.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] a Padova nel 1528.
L’eterogeneo corpus di sculture tradizionalmente confluite sotto il nome del M., facenti capo al Battesimo di Cristo (BassanodelGrappa, Museo civico) – restituito su base documentaria a Giovanni Fonduli – è oggetto di valutazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] la quale ringrazia il famoso scultore "delle cento lire che m'avete spedito per rifugio delle mie miserie" (BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Mss. Canoviani, IV. 392.3250) -, definisce come "mio mecenate".
Dal documento apprendiamo che il F., a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , dopo che fu entrata in contatto con P. Desjardins e G. Salvadori, la fondazione dell'Unione per il bene.
Fonti e Bibl.: BassanodelGrappa, Bibl. civica, Carte Parolini, mss. 646-647 (due lettere, 1842 e 1845); trentasette lettere, dal 1897 al 1899 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] . Incontro con L., a cura di G. Montana, Roma 1970; Mostra di Bice L.: dipinti, tempere, disegni 1925-1970 (catal.), BassanodelGrappa 1970; Bice L. (catal.), a cura di M. Vescovo - V. Scheiwiller - F. La Lumia, Milano 1974; S. Weller, Il complesso ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] 1822, Treviso, Museo civico) il Busto di Canova (1823, Treviso, Ateneo Veneto), l’Omaggio a Canova (1824-28, BassanodelGrappa, Museo civico), il Ritratto di Giustina Renier Michiel (1825, collezione privata; gesso, Venezia, Museo Correr), le statue ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] Mistrorigo (1933, p. 28) Con un dipinto (m 1,10 × 1, datato anch'esso 1539), passato dalla Galleria Colbacchini di BassanodelGrappa alla chiesa di S. Stefano a Vicenza, ivi tuttora conservato in sacrestia, e raffigurante S. Paolo, s. Sisto papa e s ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] 'Ateneo, Mss., sez. A.8.12 (4 lettere del G. a G. Brunati, 1821-22); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Mss., VIII.B.20 (lettera del G. a B. Gamba, 18 maggio 1821); Mantova, Biblioteca del Seminario vescovile, Fondo Labus, lettere al conte G.B ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...