FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale BassanodelGrappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ungherese e ottenne nel 1957 la medaglia d'oro di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a BassanodelGrappa il 20 marzo 1963.
Nel giugno dello stesso anno in suo onore venne coniata una medaglia d'oro dall'Istituto stomatologico ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] , sebbene li difendesse impetuosamente dalle soperchierie dei Comuni (talvolta però li usava per favorire qualche candidato alle elezioni).
Il F. morì a BassanodelGrappa (Vicenza) il 3 maggio 1887: sin dal 2 nov. 1881 aveva donato alla città di ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] Missirini, Della vita di Antonio Canova libri quattro, Prato 1824, ed. anast. a cura e con introduzione critica di F. Leone, BassanodelGrappa 2004, pp. 5-76; M. Cardelli, Una lezione su Masaccio di M. M., in Fronesis, I (2005), 2, pp. 97-125 ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] 11 maggio 1886 al 1° luglio 1888. Il fratello minore Giovanni, nato a Tortona il 4 dic. 1850 e morto a BassanodelGrappa il 25 luglio 1912, anch’egli ufficiale della Marina, alla fine della carriera ottenne la promozione a contrammiraglio; nei primi ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] , Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 238, 246; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, BassanodelGrappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zürich 1800 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Kulturbesitz, Nachlass Nicolai; una corrispondenza con A. Canova (a partire dal 1814) è nei mss. 1098-1102 della Biblioteca civica di BassanodelGrappa (cfr. Inventari delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, LVIII, p. 12). Il carteggio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a BassanodelGrappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] di C. Séguenny, XXV, Baden-Baden 2006, pp. 71-144 (le fonti alle pp. 83-95). Le fonti principali sono: BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epistolario Remondini, 10, 71.2; Arch. di Stato di Firenze, Misc. Medicea, 292/6; ibid., Carteggio Cervini ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] l.1959, p.130; III, 1962, p. 235; G. F. Spagnesi, Palazzo Del Bufalo-Ferraioli..., in Palladio, n. s., XIII (1963), pp. 134 s.;G. m.se G. F., 14, ff. 456r-459r; BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Carteggio Ferrazzi, n. 1388, lettera da Roma ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di Venezia, Scuola di S. Rocco, I cons., 353, 408-417, 426; II cons., 463; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3197; BassanodelGrappa, Bibl. civica, Fondo Poleni, ms. 31: Scrittura e disegni intorno alla facciata di S. Rocco in ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] 94), poi ampliata nel ms. Moreniano 215 con ulteriori sette titoli fino al 1831. I carteggi sono conservati a BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epistolario Remondini, 4236-4254 (19 lettere, 1802-31); Carteggi, 1345-1346 (due lettere a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...