MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] , Mss. Parm., 593 (carteggio Guatteri); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, 653-656 II, ibid. 1901, pp. 68, 125; A. Béguinot, I materiali di archivio del R. Ist. ed Orto botanico di Padova, in Bull. dell’Ist. botanico della ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] , 1971, pp. 90 s.; Haskell-Penny, 1981, figg. 36-38; Pietrangeli, 1985; G. Marini, in Giovanni Volpato, 1735-1803, BassanodelGrappa 1988, p. 17).
Le illustrazioni, disegnate da F. Muccinelli, da F. Costa e in pochi casi dallo stesso F., raffigurano ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] febbraio 1921, l'Ars veneta diretta dal Giachetti, composta di quasi tutti giovani, che debuttò proprio allora a BassanodelGrappa.
Quelle recite, nonostante il fine dichiarato di ravvivare il teatro veneto con lavori nuovi, ebbero un'accoglienza ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano delGrappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] scapolo, esercitò in patria e lasciò scritti inediti di pediatria, conservati presso il Museo Biblioteca Archivio di BassanodelGrappa (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, L, p. 123). Lasciò un unico edito, le Osservazioni medico ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] b. G. C. proposto ai sacerdoti e ai militanti nell'Azione cattolica, BassanodelGrappa 1919; Id., La politica del prete. Spirito del ven. G. C. gran maestro del clero moderno, Arezzo s.d.; S. A., Il venerabile G. Cafasso. Nuova vita compilata sui ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 30 dicembre 1708 sposò Orsola Roberti da BassanodelGrappa; il 18 ottobre 1709 nacque a G. P. tra Venezia e Padova. Atti delle giornate di studio… 2011, a cura di P. Del Negro, Venezia 2013, pp. 81-107; I. Favaretto, P. e gli antichi: Frontino e ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] F. Pellegrini; quattro dissertazioni teologiche: I profeti; Del sacramento della penitenza; Del sacramento dell'eucarestia; Della soddisfazione. Presso la Biblioteca civica di BassanodelGrappa si trovano delle lettere del D. e cinque di vari a lui ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] , Pisa 1821-1824 (ristampa anastatica a cura di M. Pastore Stocchi - G. Venturi, I, 1-2, II, 3-4, BassanodelGrappa 2003); Tavola d’altare rappresentante la deposizione di Cristo, in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, III (1822 ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Ercolano. Sta di fatto che, in seguito alla morte del padre, dal 1778 Piroli si trasferì con la madre in ; Canova e l’incisione (catal. Roma-BassanodelGrappa), a cura di G. Pezzini Bernini - F. Fiorani, BassanodelGrappa 1993, pp. 102, 108; F. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] . La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani, I, Venezia e Roma, a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, BassanodelGrappa 2005, pp. 103-113; D. Gallo, Quale storia dell’arte antica per il Museo Pio Clementino (1770-1796)?, in Sammeln ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...