DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] il villino Donghi al Lido (1907), le scuole "G. Gallina" (1906), "P. Sarpi" (1907), alla Giudecca (1908), e di BassanodelGrappa (1909) oltre al teatro varietà di Abano Terme (1911), in tardo stile art nouveau, con varianti di dubbio gusto quali il ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] e delle opere di Giambattista Verci, a cura di G.B. Vinco da Sesso, BassanodelGrappa 1982.
Fonti e Bibl.: G.B. Baseggio, V., G.B., in E.A. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri del secolo XVIII, V, Venezia 1837, pp. 83-88; G.C. Parolari ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] (1979), pp. 94, 96, 100; L. Alberton Vinco da Sesso, Le arti figurative, in Storia di Bassano, BassanodelGrappa 1980, pp. 516 s.; G. Mantese, Bassano nella storia. La religiosità, Vicenza 1980, pp. 233, 235; F. Rigon, Pittori vicentini minori ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] of Italy.
Il C. morì a Brescia il 22 ott. 1796.
Fonti e Bibl.: Numerose lettere del C. sono conservate in: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 10.005; 10.020; BassanodelGrappa, Bibl. civica, mss. nn. 25, 1059; Milano, Bibl. di Brera, ms. n. 4; Trento, Bibl ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] all'Agricoltura,Memorie agrarie, busta 19, fasc. 22 (Riferta intorno al pascolo comunale di Villafranca detto Prabian,1772); BassanodelGrappa, Bibl. Civica, Epistolario Gamba,XII,c. 3, due lettere a Giovanni Arduino (1777 e 1779); Venezia. Bibl ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] per la tomba dell'Alfieri in Santa Croce.
Lettere e scritti minori del B. sono conservati nelle biblioteche di Perugia, Cortona, Pisa, Bologna, BassanodelGrappa (cfr. G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventario dei monoscritti delle Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] in un rapporto vivo con gli uomini e l'atmosfera della città (il modello in gesso si trova al Museo civico di BassanodelGrappa, mentre altri due modellini in gesso sono al Museo civico Revoltella di Trieste e alla Galleria civica d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] a differenza di quanto ritiene parte della critica (ibid., p. 16). Anche ne L’antica porta delle Grazie a Bassano (1862; BassanodelGrappa, Museo Biblioteca Archivio; ripr. in Guderzo, p. 113), il M. dà importanza alle architetture che si stagliano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] durante l'invasione napoleonica insieme con Giambattista Clementi e con l'abate Livieri di Camisano.
Morì a BassanodelGrappa (Vicenza) il 28 luglio 1798
Fonti e Bibl.: BassanodelGrappa, Bibl. comunale, mss. 31.D.24, 33.A.8.2, 33.A.8.3, 33.B.8 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] 78-85; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 21, ff. 21, 22, 69; reg. 22, ff. 39, 51, 72, 120; BassanodelGrappa, Biblioteca civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ambasciator veneto a Londra all'Ecc ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...