DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] ;F. Zeri, Italian painters inthe Walters Art Gallery, Baltimore 1976, p. 237; L. Magagnato-B. Passamani, IlMuseo civico di BassanodelGrappa, Vicenza 1978, pp. 58 s.; M. Lucco, in S. Antonio1231-1981. Il suo tempo, il suo culto... (catal.), Padova ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] le direzioni degli ospedali militari di BassanodelGrappa e, successivamente, di Genova. Per di direttive), Milano 1935, p. 61; A. Ferrata - E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, p. 559; P. Di Pietro, Breve storia dell'ematologia ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni fatte nei viaggi in Egitto, nella Siria, e nella Nubia, V, BassanodelGrappa 1843, p. 562; B. Govin, L'Egypte au XIXe siècle. Histoire militaire et politique, anedotique, pittoresque de Méhemed-Alì, Ibrahim ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] 244 (= 5918): Cronologia; Bergamo, Biblioteca civica, ms. D. 9.27.2 (epistolario); Udine, Biblioteca comunale, ms. 649 (carteggio con Francesco Florio); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Mss. I.E.o.; VIII. B.3; I.C.7; IX.C.2; XVII bis. A.3.; X.A ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] presso i figli a Vicenza.
Il G. morì il 22 nov. 1829 a BassanodelGrappa.
Fonti e Bibl.: Nella Biblioteca civica di BassanodelGrappa (Mss., 34.D.4.9) si trova l'opera del G. Acque perenni e torrenti che mettono nel fiume Brenta, dalla sua origine ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] quelle nei palazzi Cortellotti-Remondini e Remondini (1810-20 circa), Baggio-Compostella (1820-30 circa) e Regona (1831) a BassanodelGrappa; Duse Masin (1819) a Padova; Capra-Querini (1815-19 circa) e Franceschini-Folco (1821-22) a Vicenza; Florio ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] inviate al G. dal libraio lucchese L. Venturi per l'edizione del Baronio); Bibl. apostolica Vaticana, Capponiani, 283, vol. I, c. 184 (lettera ad A. Capponi); BassanodelGrappa, Bibl. civica, Autografi Gamba, 60 (lettera a B. Bacchini); Modena, Bibl ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] punto di vista l'incontro che più segnò e meglio orientò le scelte future del G. fu quello con P. Giordani, di oltre trent'anni più grande di a G. Roberti nella Biblioteca comunale di BassanodelGrappa. Sparse e assai limitate le notizie sulla ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] 1957, pp. 142 s. (Cristoforo); C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 284 s. (Crestano); G.M. Zilio, in Storia di Bassano, BassanodelGrappa 1980, pp. 274 s. (Crestano); L. Alberton, ibid., p. 509 (Crestano); M ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Friuli, il 27 nov. 1794.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca civ. Bertoliana, cod. 428 (s. 3.20): lettere; BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epist. Gamba, 1277 s.: lettere al conte G. Camposampiero; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. italiani, cl ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...