Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] ; di Arezzo, Bologna, Cagliari, Grosseto, Milano, Roma, Venezia e Verona per i procedimenti di diritto del lavoro; di BassanodelGrappa, Bologna, Campobasso, Catania, Firenze, Milano, Pistoia, Pordenone, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] Bibliothèque Nationale di Parigi, Mss. italiens, 1547, ff. 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di BassanodelGrappa, Carteggio Canoviano, 7 ss.
Testimonianze contemporanee sul B. in Memoria che può servire alla storia politica degli ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] , secondo Pallucchini (1995, p. 571), andrebbe posto anche il Cristo consegna le chiavi a s. Pietro nel duomo di BassanodelGrappa, in cui Lanzi (1793) riconosceva «il pennello svelto e risoluto sul far di Piazzetta, con qualche monotonia nel colore ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] D. Eccher, Trento 1990; G. Uzzani, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 960 s.; U. M.: 1886-1919. Un trentino a Ca' Pesaro (catal., Folgarida), Trento 2006; U. M.: magia del silenzio (catal., BassanodelGrappa), Dolo 2008. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] dell'Accademia dei Concordi, Collezione di autografi S6, 7-7,7 (lettere 18 apr. 1742; 14, 21 e 24 nov. 1744); BassanodelGrappa, Biblioteca civica, Epistolario Remondini, VIII. 15 (lettere 19 marzo, 19, 23 e 30 aprile, 7 e 14 maggio, 4 e 11 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani, I, Venezia e Roma, BassanodelGrappa 2005, pp. 59-77; A. Pettoello, Libri illustrati veneziani del Settecento. Le pubblicazioni d’occasione, Venezia 2005, pp. 207 s., n. 272; M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a BassanodelGrappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e datati, ed esplicitamente dichiarati essere i primi dell'artista. Morì a Roma nel 1880.
Fonti e Bibl.: BassanodelGrappa, Biblioteca del Museo civico, Epist. Remondini, X. 3, XXIV. 14; Ibid., Epist. Trivellini, XI. 39; Ibid., Epist. Gamba, XV. E ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] di viaggio, 2, in Padova, n. s., XXIII (1977), 6, pp. 17-26; L. Magagnato-B. Passamani, Il Museo civico di BassanodelGrappa (catal.), Venezia 1978, pp. 32-38; F. Rigon, Taccuino bassanesco, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 178-81; E. Merkel, Il ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] . Per altro materiale si vedano gli archivi degli istituti da lui diretti, in particolare: Archivio del Museo e Biblioteca di BassanodelGrappa; Archivio del Museo civico di Castelvecchio. Per il materiale relativo al G. conservato in Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] quale stamparono, ma senza firmarsi, la prima edizione a stampa del Corano in lingua araba.
Gli esemplari dell’edizione erano ritenuti tutti di A. Nuovo et al., Volta Mantovana-Mantova-BassanodelGrappa 1994; Id., Maestri tipografi tra Venezia e il ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...