• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [296]
Sport [7]
Biografie [187]
Arti visive [78]
Letteratura [46]
Storia [28]
Religioni [23]
Geografia [8]
Musica [8]
Comunicazione [7]
Strumenti del sapere [7]

Agnolin, Luigi

Enciclopedia on line

Agnolin, Luigi Agnolin, Luigi. – Arbitro e dirigente sportivo e arbitrale italiano (Bassano del Grappa 1943 - ivi 2018). Figlio di Guido, anch’egli arbitro internazionale negli anni Quaranta-Cinquanta, ha esordito arbitrando [...] nel 1961, e debuttato in serie A nel 1973. Nominato arbitro internazionale nel 1978, ha diretto alcuni incontri nei mondiali del 1986 e del 1990. Dotato di grande personalità e prestigio, ha arbitrato in totale 226 incontri di serie A, oltre a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – CALCISTICA – FIGC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnolin, Luigi (1)
Mostra Tutti

Chemello, Cipriano

Enciclopedia on line

Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] a squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di Città del Messico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento individuale (1967) e primatista mondiale nei 4 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL MESSICO – TREVISO

FERRAZZI, Pier Paolo

Enciclopedia dello Sport (2004)

FERRAZZI, Pier Paolo Ferruccio Calegari Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 23 luglio 1965 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica al Canoa club kayak Valstagna, avendo come allenatore [...] 2000 (in K1 individuale e a squadre), una medaglia d'argento a squadre ai Mondiali del 1989, due Coppe del Mondo nel 1990 e nel 1992 (nel 2000 fu terzo). Ai Mondiali 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione per le Olimpiadi di Atene 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTAROLLO, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

PONTAROLLO, Robert Ferruccio Calegari Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 12 novembre 1971 • Specialità: Kayak Specialista nel kayak monoposto discesa, si è aggiudicato finora oltre venti titoli [...] ai Campionati Mondiali, tre medaglie d'argento ai Campionati Europei e numerose medaglie di bronzo. Ha dominato anche nella Coppa del Mondo: dal 1994 al 2003 ha conquistato cinque coppe ed è arrivato secondo in quattro edizioni. Iniziò a pagaiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Fausto (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] Lombardia. Nel Giro d'Italia fu , battuto da Bartali per soli 47", dopo aver vinto le tappe di Bologna, Auronzo, Bassano del Grappa e Milano, nonostante una caduta che gli aveva provocato l'incrinatura di una costola. Nel 1947 bissò il successo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SISTEMA CIRCOLATORIO – EMORRAGIA CEREBRALE – BASSANO DEL GRAPPA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Fausto (3)
Mostra Tutti

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Monza con 47, la Triestina con 40 e la Amatori Modena con 32. Nel 2004 il titolo italiano è stato vinto dal Bassano del Grappa. Italia, Portogallo e Spagna hanno da sempre dominato la specialità. Tra i grandi tecnici dell'hockey su pista un posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Passa l'infanzia dai nonni, a Cavaso del Tomba, ai piedi del Monte Grappa. Conquista la prima vittoria da esordiente a 15 errore da dilettante: "Se avesse tenuto le mani nella parte bassa del manubrio, avrebbe vinto. Tenne le mani in alto. Non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
vòglia
voglia vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali