VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] assetto politico degli stati italiani, dal prossimo sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio, alla sovranità francese.
Bibl.: Il testo costruita una barriera di stati: il regno dei Paesi Bassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher Bund, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] coltivato dal Gran Priore di Francia della casa di Lorena (che aveva conosciuto la pianta nel suo soggiorno in occidentale dell'Isola di Cuba, la cosiddetta "Vuelta Abajo" o paese basso, che poi dà il nome al tabacco della migliore qualità: tale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la congiunzione con Potsdam, del 1841 quella con Anhalt e la bassa Slesia, del 1843 e 1846 rispettivamente con Stettino e con Amburgo non solo di metterne a tacere le rivendicazioni sull'Alsazia-Lorena, ma anche di farsene un'alleata.
La conferenza si ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Iacopo, che intagliarono i tabernacoli e le cornici della pila bassa; e a Firenze si acquistarono i marmi neri e i più importanti d'Italia, istituito dal granduca Leopoldo I di Lorena, è da ricordare la Biblioteca comunale degli Intronati, fondata da ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 3 più elevata e quella estiva (22°,4) di un grado più bassa. Più abbondanti le piogge (1046 mm.), prevalentemente autunnali, ripartite in 120 passa senza sforzo alla Francia, e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a non nobile uso; il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Glasgow, Lille-Roubaix-Tourcoing, Liegi, i centri della Lorena, della Ruhr e della Saar). Problemi analoghi incontrano molte e di pianificazione territoriale che dall'alto cala verso il basso, allora si dovrà pensare a un diverso modello di Piano ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] architetto qualche volta usa l'artifizio di applicare la cornice più in basso della linea d'imposta per evitare che la sporgenza scemi lo sviluppo venne innalzato in onore di Francesco II di Lorena, allorquando egli, come granduca di Toscana, entrò ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile nel regno e vi posseggono beni la camera alta è il consiglio degli anziani e la camera bassa il consiglio dei cinquecento (art. 44); però, tanto l' ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e la provincia del Reno dei colori è l'unica città importante del ripiano della Bassa Franconia, dopo Würzburg.
Le montagne Varische circuenti la Baviera. ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , alla fine del Trecento, 64 dogane; sul Danubio, nella sola Bassa Austria, 74. Le fiere franche, distribuite a breve distanza di spazio godessero della franchigia doganale. L'Alsazia e la Lorena, prima membri dello Zollverein, fanno parte dal 1919 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...